L'Ulivo

Milano

Sono nato nel 1950 e vivo a Milano. Sono sposato con Nadia, una donna che mi è sempre stata vicina con grandi capacità ed ha sostenuto il mio percorso politico: credo che le donne siano una fonte inesauribile di qualità e ricchezza umane e, se sono riuscito a realizzare molti progetti, lo devo molto anche a lei. Abbiamo un figlio, Federico di 26 anni, che lavora ed è vicepresidente di un Circolo Arci di Quarto Cagnino. Ho cominciato a lavorare in fabbrica da ragazzo, poi per tanti anni sono stato dipendente del Comune di Milano. Ho iniziato a far politica da giovanissimo, nel 1964, iscrivendomi alla FGCI (Federazione Giovanile Comunista Italiana) e successivamente al PCI, nel 1969. Dal 2001 a tutt'oggi sono Consigliere Comunale a Palazzo Marino nel Gruppo dei Democratici di Sinistra.
Raccolte in tutta Italia 100.000 firme in calce alla petizione successivamente consegnata all' on. Giorgio Napolitano a quel tempo Presidente della Camera; nella città di Milano su questo tema va ricordato l'impegno contro gli eccessivi costi del metano. AEM, a seguito di una forte protesta, fu costretta ad adottare tariffe più favorevoli agli utenti.
Campagna contro la diffusione degli oli combustibili inquinanti che a causa dell'eccessivo costo del metano soppiantavano il medesimo con gravi ricadute sull'ambiente (vedi problematiche attuali).
Ideazione e lancio della proposta di creazione di un Consorzio Regionale d'acquisto del gas, che vincendo il Monopolio SNAM acquistasse sul mercato internazionale il metano a costi decisamente più bassi con benefici per l'ambiente, le casse dei Comuni e quelle degli utenti. L'iniziativa fu bloccata dal ripensamento del Presidente ANCI della Lombardia Torchio dopo che le Aziende Municipalizzate (AEM Milano, Sondrio etc) e le Associazioni dei Consumatori avevano avviato il progetto.
Lotta all'Usura. Denunciata l'usura nei confronti di circa 600 lavoratori del Comune di Milano da parte di una Finanziaria che con l'ingenuo avvallo del CRAL Aziendale praticava tassi di interesse tra il 30 e il 120%. Dopo la nostra denuncia la pratica si è interrotta.
Con le Associazioni dei Consumatori ho promosso la protesta contro gli esercenti delle Sale Cinematografiche per l'aumento dei biglietti ottenendo alcune riduzioni; primi spettacoli a prezzi ridotti, tuttora in vigore, ed impegni mai però mantenuti quali sconti per famiglie e studenti, etc..
Ho ideato e promosso il Comitato "Caro libro" contro l'eccessivo onere dei libri di testo e le speculazioni editoriali (nuove edizioni etc.). Del Comitato si è parlato a livello nazionale in quanto le adesioni furono numerose e qualificate. Le 10.000 firme raccolte da Associazioni dei Consumatori, Gruppi di genitori, CGIL Milanese etc. ne sono la testimonianza.
Ho ideato e promosso il "Telefono amico" linea diretta dei DS contro il degrado delle periferie. Questo strumento ci è stato utile per intervenire in molte situazioni di degrado e per allacciare molte relazioni tra le nostre Sezioni e i vari Comitati di Quartiere, gruppi organizzati di Cittadini etc
Per il terziario dismesso (3milioni di metri cubi a Milano) sono stato tra i promotori della proposta della sua utilizzazione a residenza. L'obiettivo è la realizzazione di una grande offerta di case in affitto o a patto di futura vendita per i giovani.
I miei sogni ed i miei progetti sono ancora molti e non mi stancherò mai di impegnarmi per una Milano più equa e solidale. Secondo me, le azioni di un amministratore pubblico devono essere ispirate da contenuti e valori: il rispetto dei diritti e della dignità delle persone, una maggiore uguaglianza sociale, una migliore qualità di vita per tutti i cittadini.