Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Mi piacerebbe disporre di una analisi precisa e inequivocabile, una risposta alle domande che si fan tutti: con quali mezzi campano? Oppure, che attività svolgono? . Non è che noi possiamo esorcizzare le paure raccontandoci "fregnacce", sono le classi meno abbienti a soffrire dello scontro tra due civiltà che hanno regole diverse di vita e di comportamento, in particolare le fasce deboli come gli anziani soli a basso reddito, ignorarlo non è assolutamente etico, non si possono negare le evidenze neppure per eccesso di ideologia.
Per quanto riguarda i bambini, mia moglie in auto con i miei due gemelli di pochi mesi sui sedili posteriori ha vissuto una esperienza terrificante, è stata bloccata nei pressi dell'ospedale San Paolo da quattro ragazze giovani (nomadi) che dopo averla fermata e le hanno aperto le porte posteriori dell'auto (a poche decine di metri stazionava un furgone con alcuni uomini) riuscendo a varcare la soglia, per un soffio non è successo qualcosa di irreparabile che solo la prontezza di riflessi di mia moglie ha evitato schiacciando per disperazione l'acceleratore a fondo ripartendo sgommando, noncurante di chi davanti picchiava pugni sul cofano per impedirle di ripartire. No, non è un film, è vita vissuta, ho dovuto cambiare l'auto visto lo shock subito ed abbiamo preso una auto a tre porte per dare agio a mia moglie di uscire più sicura con i bambini nelle sue uscite quotidiane, anche se per qualche tempo è rimasta terrorizzata blindata in casa.
Ripeto non conosco ricette risolutive, ma non ne vedo in tasca a nessuno, e non ho nessuna voglia di ascoltare sempre e solo mezze verità, inconcludenti e non risolutive, fino alla prossima morte annunciata di qualche altro bambino Rom innocente bruciato nella sua stamberga di cartone, quando nel frattempo non si sarà fatto nulla, se non il triste gioco delle parti, tanto per fare semplice aria, pavoneggiando presunte superiorità etiche che non convincono più nessuno.
Enrico Vigo
In risposta al messaggio di Gennaro Maurello inserito il 14 Mar 2010 - 19:05