Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 4
Num.Votanti: 1 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Da milano.corriere.it:
proposta dell'Istituto per i Navigli e dell'Associazione Amici dei Navigli Riaprire il Naviglio in centro, un sogno forse realizzabile L'idea: riportare alla luce 265 metri del canale di via Vallone per ricollegare la Conca alla Darsena MILANO - Riaprire i Navigli in centro a Milano? Per molti un sogno. Per tanti solo una «boutade». Ma c'è chi da anni lavora perché ciò che oggi sembra impossibile diventi una realtà. E per la prima volta, dopo ottant'anni che i Navigli nella cerchia interna sono relegati sotto i tombini, c'è davvero un progetto, sebbene preliminare, per ridonare a Milano il fascino della città d'acqua. Il progetto, firmato dall'Istituto per i Navigli e dall'Associazione Amici dei Navigli, e redatto con il contributo della Fondazione Banca del Monte Lombardia, martedì scorso è stato consegnato all'assessore all'ambiente Paolo Massari. Un piano che l'assessore ha definito «un coraggioso balzo all'indietro nel nostro passato, per proiettare Milano in un futuro in cui l'acqua tornerà ad essere finalmente protagonista. Un progetto importante, che ha il pregevole requisito della fattibilità». «Riapriamo i Navigli» ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() La Conca di Viarenna, che si trova in via Conca dei Navigli, nonostante il suo glorioso passato (fu forse la prima conca di navigazione in Europa), oggi appare come una vasca di acqua bassa con il fondo infestato dalle erbacce. Difficile, finché resta in questo stato, intuirne il valore. Il piano di recupero, invece, riparte proprio da qui. Il progetto propone di riportare alla luce 265 metri dell'antico Naviglio di via Vallone, oggi interrato, per ricollegare la Conca alla Darsena. In corrispondenza della conca, il canale sarebbe arricchito da un porticciolo-laghetto dove i battelli turistici (e le linee di battelli che fungono già oggi da trasporto pubblico fra Corsico e Milano) potrebbero approdare. Lì i visitatori potrebbero apprendere la storia della conca e del sistema dei Navigli visitando un'esposizione permanente, che troverebbe posto accanto al canale. |
|
![]() ![]() |
|