Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Salve, non sono un residente della vostra zona, ma da parecchi decenni mi reco tutti i sabati dalle parti di via dei Missaglia e posso osservare quanto segue.
Quando il 15 (e poi il 15 e il 3) percorrevano Meda/Montegani il tempo di transito era molto lungo causa traffico (non parliamo del periodo natalizio)
Quando fu fatto passare il 15 sulla c.d. metrotranvia i tempi di percorrenza si abbreviarono (tant'e' che preferivo fare a piedi il pezzo da S.Babila M1 a Pza Fontana piuttosto che prendere il 3
Non ho mai comunque capito perche' sia stata chiamata metrotranvia. Si' sono stati messi i pezzi in sede propria tra porta Lodovica ela 90/.91 e in via Pezzotti, ma altrove o c'erano gia' (Missaglia) o non sono stati fatti (Volvinio) col risultato che in quei tratti non si guadagna tempo. Da una metrotranvia mi sarei aspettato attraversamenti in sottopasso, o quantomeno la semaforizzazione asservita. Mi sembrerebbe comunque uno spreco se si tagliassero le tratte a sede protetta cosi faticosamente ottenute.
Da quando e' stato aperto il metro a Abbiategrasso preferisco prendere quello e poi il 15 o il 3. Capisco pero' che in caso di soppressione della tratta piu' interna a ple Abbiategrasso, le zone relative resterebbero non servite, e cosi' pure i collegamenti diretti col centro.
Non ho mai capito perche' si sia deciso di prolungare (o far finta di, visto che mai e' stata inaugurata) la M2 a Assago (saltando fra l'altro tutti i quartieri attorno al S.Paolo), per giunta sbinando la linea (il che vorra' dire meno treni su ambo le tratte), invece di proseguire verso gli abitatissimi Gratosoglio e Rozzano (si sarebbe anche potuto andare in superficie sulla sede tranviaria, come in viale Palmanova.
E continuo a non capire perche' in via dei Missaglia il 3 e il 15, che hanno frequenze sui 10 minuti, non possano essere alternati a una distanza di 5 minuti tra l'uno e l'altro (ottenendo una frequenza effettiva di 5 minuti),ma in genere arrivino attaccati l'uno all'altro e poi nulla per 10 minuti. Anche quando provengono da fuori (sede protetta e niente traffico). Non mi pare "rocket science".
Vi auguro comunque buona fortuna nel vostro confronto con ATM
In risposta al messaggio di Deborah D'Emey inserito il 24 Feb 2010 - 13:24