Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Dal sito Web del Comune di Milano:
Via Padova “Ringrazio gli esercenti – ha dichiarato il sindaco Letizia Moratti – che hanno capito lo spirito dell’ordinanza. Che non aveva finalità sanzionatoria ma voleva semplicemente contribuire, insieme alle altre misure di sicurezza che sono state decise, a riportare alla normalità il quartiere. Una normalità che mi sembra sia ritornata in quest’area. Che vogliamo continui a essere vitale”. “Scendono da 18 a 4 - ha spiegato il vice sindaco Riccardo De Corato – il numero delle sanzioni. A conferma che l’ordinanza viene rispettata dalla stragrande maggioranza degli esercizi pubblici dislocata su 10,9 km di vie. E che la protesta è di pochi e per lo più condotta da un singolo esercizio (che ieri non ha violato il provvedimento) evidentemente sponsorizzato da centrosinistra e centri sociali”. ORDINANZA PUBBLICI ESERCIZI - Questi gli esercizi sanzionati dai 40 agenti che hanno effettuato il servizio suddivisi su tre turni (10 unità dalle 7 alle 13,45, altre 10 unità dalle 13.15 alle 20; 20 unità dalle 20 alle 4 del mattino). Si tratta di 1 discoteca che non ha rispettato l’orario di chiusura delle 3 (308 euro); 1 pubblico esercizio che vendeva alcol in contenitori di vetro dopo le 20 (450 euro); e 2 negozi che hanno violato l’orario di chiusura alle 22 (67 euro). ORDINANZA AFFITTI E AMMINISTRATORI CONDOMINIALI – Da due giorni sono entrate in vigore anche l’ordinanza relativa agli amministratori condominiali (entro 15 giorni devono segnalare per iscritto le anomalie nelle unità abitative di cui vengono a conoscenza) e l’ordinanza sugli affitti. Quest’ultima impone l’obbligo (entro un mese per i vecchi contratti, entro 15 giorni per i nuovi) per i proprietari o usufruttuari di depositare presso gli uffici della Polizia Locale una scheda autocertificativa con i dati della proprietà e di chi è l’affittuario. E per i possessori/occupanti di certificare con analoga scheda, entro 15 giorni, il numero degli occupanti dell’alloggio. “Ieri – ha detto De Corato – sono state depositate altre 4 schede, che salgono pertanto a 12 (9 consegnate dai proprietari, 3 dagli occupanti). Si tratta di uno strumento sul piano operativo molto utile per la Polizia Locale e le Forze dell’ordine. Che agevolerà i controlli negli stabili del degrado. E con l’incrocio dei dati sarà più facile procedere sul piano penale contro chi affitta in nero o a clandestini”. |
|
![]() ![]() |
|