Alleanza Nazionale

Consigliere Comunale del Comune di Milano

23 anni - Dottore in Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Milano BICOCCA
sta completando il biennio di specializzazione.
ATTIVITA’ POLITICA:
- Ha frequentato il Corso di formazione politica di Alleanza Nazionale – Federazione di Milano;
ATTIVITA’ LAVORATIVA:
- Collabora con la S.I.A.E. (Società Italiana Autori ed Editori) da 3 anni , svolgendo attività ispettive nei locali pubblici.
- Ha partecipato a numerosi Congressi Internazionali su strada e viabilità, in qualità di accompagnatore, a Sidney, San Francisco, Chicago, Oslo, Strasburgo, Faro ed Halifax.
ATTIVITA’ SOCIALE:
- E’ Governatore del Distretto Rotaract 2050 Lombardia Sud (giovani del Rotary), coordinando 400 giovani e 30 club, per attività filantropiche e di beneficienza nel quale opera sin da giovanissimo,da più di 12anni ( www.rotaract2050.it );
- Ha partecipato a 6 scambi giovanili internazionali del Rotary, in Normandia-Svizzera-Belgio-Finl
ATTIVITA’ SPORTIVA:
- Ha giocato a Basket per 10 anni, in serie C1 e C2 per le ultime 4 stagioni, nelle società sportive del Tumminelli, C.m.b. Rho e Olimpia Milano (nelle giovanili).
- parcheggi gratuitinelle aree universitarie
- creazione di una banca dati online sugli alloggi disponibili in città ad affitti agevolati
- completamento della borsa del lavoro
- ridare slancio alle scuole serali
- progettazione di nuovi collegi studenteschi adiacenti le università
CASE:
- la casa è un dirirtto per tutti e bisogna garantirlo con la costruzione di nuove case e nuovi quartieri a favore delle giovani coppie, visto che a Milano mancano più di 50.000 alloggi tra sfratti e carenza di case popolari
SICUREZZA:
- rafforzamento dei controlli nelle aree a rischio
- dura lotta all’immigrazione clandestina
- più polizia locale coordinata con i poliziotti di quartiere
BENESSERE:
- maggiore attenzione all’estetica degli edifici e all’armonia con il paesaggio
- ridurre le emissioni inquinanti
- riqualificazione dei navigli milanesi e dove possibile renderli navigabili
- creazione di grandi strade e piste ciclabili cittadine
MOBILITA’:
- raddoppio dei mezzi pubblici
- completamento delle nuove linee del metrò 4 e 5
- più parcheggi ed aree di interscambio
- densificare le colonnine di distributori GPL e Energia prevedendo ecoincentivi elettrica per favorirne la diffusione e l’uitlizzo
IMMIGRAZIONE:
- dura lotta alla clandestinità e allo sfruttamento dei minori
- favorire ed integrare gli immigrati regolari
- creazione di un nuovo ufficio comunale con il compito, un centro interculturale per l’immigrazione, composta da membri delle diverse nazionalità che possa essere un punto di riferimento per gli immigrati regolari e possa essere d’ausilio per le forze dell’ordine sul contenimento dell’immigrazione irregolare