.: Discussione: Blocco domenicale delle auto: Waterloo del Comune di Milano contro l’inquinamento.
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
Ambiente e traffico Domenica 28 febbraio blocco totale della circolazione dalle 10:00 alle 18:00 Confermato il provvedimento annunciato dai Sindaci Moratti e Chiamparino in occasione dell’incontro Anci svoltosi venerdì scorso. Numerosi comuni dell’area Padana si sono impegnati a bloccare il traffico e a portare avanti un piano di azioni strutturali per il miglioramento della qualità dell’aria Milano, 25 febbraio 2010 - Con ordinanza sindacale sono stati stabiliti i criteri per il blocco totale del traffico di domenica 28 febbraio attivo dalle ore 10.00 alle ore 18.00 su tutto il territorio cittadino. Il provvedimento era stato annunciato dai Sindaci Letizia Moratti e Sergio Chiamparino in occasione dell’incontro Anci svoltosi a Milano lo scorso venerdì in cui numerosi Comuni dell’area Padana si sono impegnati a bloccare il traffico domenica 28 febbraio e a portare avanti un piano di azioni strutturali per il miglioramento della qualità dell’aria. Scarica/vedi l'Ordinanza del Sindaco Scarica/vedi l'Elenco dei mezzi e delle categorie che possono circolare Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano: BLOCCO AUTO. UNA DOMENICA A PIEDI ALL’INSEGNA DELLA CULTURA Milano, 25 febbraio 2010 – Una domenica a piedi all’insegna della cultura. In occasione del blocco delle auto fissato per domenica 28 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, l’Assessorato alla Cultura ha promosso una serie di iniziative gratuite per la cittadinanza. “C’è un altro blocco del traffico assai più pericoloso, ed è quello delle idee – spiega l’assessore Massimiliano Finazzer Flory -. Vedo tanta gente che gira in auto da sola e poca che riflette sul rapporto cultura e natura che, peraltro, rappresenta l’identità dell’Expo. Servirebbe più fantasia per affrontare i problemi dell’ecologia e le nostre iniziative sono una prima risposta, in particolare l’ingresso omaggio ai musei a tutti gli abbonati a BikeMi”. Banda civica in piazzetta Reale Alle ore 11.00 Piazzetta Reale ospiterà la Civica Orchestra di Fiati che si esibirà in un concerto di musiche tradizionali per banda. Mostre Biglietti ridotti a chi visita due mostre promosse dal Comune. Con la matrice di un biglietto d'ingresso acquistato domenica 28 febbraio presso una delle mostre in programma a Palazzo Reale, Rotonda di via Besana, Palazzo della Ragione e Castello Sforzesco, sarà possibile visitare a prezzo ridotto una delle altre mostre aperte nelle medesime sedi espositive. Le esposizioni in programma sono: Palazzo Reale Orari: lunedì 14.30-19.30, martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30, giovedì e sabato 9.30-22.30. La biglietteria chiude un’ora prima - Schiele e il suo tempo 24 febbraio - 6 giugno - Gillo Dorfles. L’avanguardia tradita 26 febbraio - 23 maggio Rotonda della Besana Orari: lunedì 14.30-19.30, da martedì a domenica 9.30-19.30, giovedì 9.30-22.30. La biglietteria chiude un’ora prima - Il grande gioco. Forme d'arte in Italia 1947 - 1989 24 febbraio - 9 maggio Ingresso gratuito ai musei civici ai possessori di abbonamento BikeMI Domenica 28 febbraio l’ingresso ai musei civici sarà gratuito per tutti coloro che hanno aderito al BikeMi. Il Castello Sforzesco apre i suoi tesori a grandi e piccini, così come San Giovanni in Conca, la Casa Museo Boschi Di Stefano, lo Studio Museo Francesco Messina, il Museo del Risorgimento – Palazzo Meriggia, il Museo di Storia Naturale e l’Acquario Civico. Gratis anche Cinema e Teatro Il Comune ha messo a disposizione 100 biglietti omaggio per lo spettacolo "Il Pianeta proibito", con Lorella Cuccarini, in programma alle ore 16.00 al Teatro degli Arcimboldi. I biglietti potranno essere ritirati domani, venerdì 26 febbraio, presso l’Informagiovani di via Dogana 2, dalle ore 16.00. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti, anche al Cinema Gnomo dov’è in corso la rassegna “Che cinema le donne!”. Alle 20.00 verrà proiettata la pellicola “Volver” di Pedro Almodovar. |
|
![]() ![]() |
|