Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
- "superlocale", posso essere d'accordo, ma finche' non mi proponi un metodo di misura non ne possiamo parlare, io mi baso sui dati ARPA, proponi altro e discutiamone, ricorda che sono motociclista anch'io ;) Beh, non credo sia necessario un metodo di misura per qualcosa che è evidente, credo abbia comunque senso fare qualcosa, no? Nulla di allarmistico, ma lavorare per migliorare il sistema in generale mi sembra più che sensato. - "carnet", 10 biglietti=10 corse in zona 1 (se non sei un pendolare non serve altro), vorrei lo stesso prezzo e lo stesso servizio di parigi o londra (quest'ultima ha quasi 300km di linee di metro e quasi 300 fermate), a milano c'e' poca differenza fra biglietto singolo e cumuli, mentre nelle citta' nominate c'e' molta piu' convenienza a fare carnet o abbonamenti, quindi c'e' piu' incentivo a usare di piu' i mezzi Ho detto proprio la stessa cosa sulla non convenienza degli abbonamenti, anche se rimangono comunque bassi (parlando di zona urbana). Certo, paragonati al servizio non sono bassi, ma avrebbe più senso migliorare il servizio più che abbassare i prezzi. - "restringimento", ad es. corso Italia, senza negozi e con marciapiedi enormi, hanno dimezzato la sede stradale per niente, se ci sono pedoni mi va bene (es. via Torino, che per me si potrebbe perfino chiudere al traffico privato, almeno in certe ore), ma se non ce ne sono che senso ha? Caspita, non ho presente la modifica di cui parli, non mi ricordo il punto nel quale era più grande. Ad ogni modo mi fido e sono assolutamente d'accordo, la città dovrebbe essere sempre in evoluzione e si dovrebbe lavorare per seguire l'andamento delle necessità (senza buttare i soldi, con gli appalti assurdi, ma questa è un'ovvietà :() Rispondo qui a entrambi i messaggi: il link che mi hai mandato l'ho visto, ma rimane il fatto che, anche se i valori delle centraline fossero fantastici, il discorso del primo punto, legato a quello che si respira ad altezza naso (e ancor di più ad altezza bambini camminanti e passeggini), è sempre valido e, per me, una priorità. |
|
![]() ![]() |
|