Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Il confronto climatico tra le varie stagioni estive del passato nasce in genere soprattutto dalla curiosità di sapere quali annate siano state caratterizzate da estati o mesi estivi "caldi" o "freddi". Ma per tale confronto è preferibile impiegare la temperatura massima o quella media (mensile e/o stagionale)? Ebbene, visto che le nostre sensazioni di caldo crescono al crescere della temperatura (oltre che dell'umidità relativa), è ovvio che il parametro più indicato, per il raffronto in termini di "caldo", è la temperatura massima. Del resto non è un caso che tutti gli "Indici di calore" siano proporzionali alla temperatura, come dimostra la relazione, qui approssimata, dello " Heat Index" HI:
HI = -42.379 + 2.04901523T + 10.1433127R - 0.22475541TR
dove T è la temperatura (qui in gradi °F) ed R è l'umidità relativa (in %). Ma allora la temperatura media della singola estate non ha nessun valore pratico? Non è proprio così. Infatti la temperatura media estiva (o dei mesi estivi) trova utili applicazioni in molti campi:
• Calcolo delle "frigorie-giorno", per la stima del fabbisogno energetico, per garantire tutti i processi di refrigerazione; • Calcolo dei "gradi-giorno", per stimare lo stadio raggiunto, nella varie fasi di crescita, da parte delle piante i cui prodotti giungano a maturazione proprio in estate (frutta, ortaggi); • Medie di lungo periodo (decenni o secoli), per stimare il trend del clima a livello globale o regionale o locale.
In risposta al messaggio di Massimiliano Bombonati inserito il 18 Mar 2010 - 11:46