.: Discussione: Milano: vogliamo le ciclabili
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Dall'Ufficio Stampa della Presidenza della Provincia di Milano:
Provincia, parte il collegamento ciclabile con la Fiera e l’Area Expo Podestà: «Progetto di qualità grazie ai giovani dell'Accademia di Brera» De Nicola: «Opera fondamentale per la mobilità “dolce” del nostro territorio» Milano, 14 febbraio 2011 – Il presidente della Provincia di Milano, On. Guido Podestà, e l’assessore alle Infrastrutture dell’Ente, Giovanni De Nicola, hanno presentato questa mattina a Palazzo Isimbardi lo studio di fattibilità del collegamento ciclabile tra il Raggio Verde 7 (Duomo-Molino Dorino) del Comune di Milano con il Polo fieristico di Rho-Pero e l’Area Expo. L’opera, che verrà realizzata grazie a un investimento complessivo di 6,5 milioni, che si snoderà lungo un tracciato di 6,5 chilometri con diramazioni per 1,4 chilometri e che si caratterizzerà per l’integrazione con il sistema della Metropolitana e delle Ferrovie e per la qualità dell’arredo urbano, risulterà una delle prime a essere cantierizzate tra quelle inserite nel Dossier Expo. Il progetto è stato elaborato dal Centro studi del Pim con il coinvolgimento della facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e dell’Accademia di Brera. «Parlare di pista ciclabile è riduttivo – ha dichiarato il presidente Podestà -. Ci troviamo, infatti, davanti a un progetto da considerare pilota per tutti quelli legati a Expo, che devono essere improntati alla condivisione delle scelte fra tutti i soggetti pubblici e privati interessati. Si tratta di uno studio di fattibilità che, oltre a intensificare l’impegno profuso dalla Provincia nella trasposizione dalla carta millimetrata alla realtà dei collegamenti ciclopedonali, permetterà di integrare un sistema di mobilità “dolce” a reti ferroviarie e metropolitane, arterie su asfalto e vie d’acqua. Va sottolineato, inoltre, il coinvolgimento di studenti e neolaureati dell’Accademia di Brera nella proposta di un arredo urbano pensato per valorizzare non solo l’opera stessa ma anche i luoghi attraversati». «Realizziamo la “ciclabile” Milano-Expo perché assolva a due importanti funzioni – ha aggiunto l’assessore De Nicola -: servire i visitatori dell’Esposizione universale e incentivare la mobilità in bicicletta affermandola a gradevole alternativa agli spostamenti, pure extraurbani, in auto. Per questo motivo, abbiamo delineato un percorso sostenibile e capace di unire arte, servizi e identità del territorio». NB. All’indirizzo http://www.provincia.milano.it/trasporti/ciclabile_expo.html le immagini e la presentazione della conferenza stampa di questa mattina. Ufficio Stampa Presidenza tel. 02/77406655 ufficiostampa@provincia.milano.it |
|
![]() ![]() |
|