Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
ho letto gli interventi e come spesso accade nelle odierne discussioni abbiamo 2 gruppi divisi tra chi vuole le piste ciclabili e chi non le vuole - mi permetto di dire che il solo tema delle piste ciclabili non risolverebbe il nodo traffico della ns città ; un punto quest'ultimo che si deve e si può risolvere invece con diverse azioni concordate : sviluppo della rete metropolitana , presenza sul territorio cittadino di più mezzi pubblici ( tram , autobus e filobus ) , costruzione di vere piste ciclabili - se Milano , come spesso ci dicono i nostri politici , è una città europea , allora Milano DEVE avere quei servizi che nelle città europee esistono da vent'anni ; in alcuni interventi leggo che ciò che c'è a Monaco oppure in Olanda , qui a Milano non può e non potrà mai esserci . PERCHE' ? chi siamo noi perchè non si possa avere delle vere piste ciclabili , non pericolose e inutili come ce ne sono alcune ( a Sesto S.Giovanni in via Rovani in mezzo alla pista ci sono GLI ALBERI !!!!! ) ? ; perchè non possiamo avere dei semafori come per esempio in Olanda da vent' anni esistono che hanno prima un verde per le biciclette e poi un verde per le auto , non come da noi che quando scatta il verde, per far passare le biciclette , le auto si devono fermare , aspettare che passino tutti e poi ... è già tornato rosso ? perchè ci dobbiamo meravigliare quando un autobus arriva in orario , cosa peraltro che in altri stati europei avviene da sempre ? oppure perchè la nostra Milano si ritrova con sole 3 linee di metrò quando in altri paesi le linee sono molte di più e permettono di raggiungere qualsiasi posto della città ? - la risposta è che sembra che ancora oggi non si vuole affrontare questo tema come lo si dovrebbe e lo si potrebbe fare , prova ne è ( sembra ) , il mancato utilizzo dei fondi già stanziati e che se non utilizzati dovranno tornare al mittente. Problema di cultura , di interessi ? - mi meraviglia , ma forse non mi dovrebbe meravigliare più niente , la risposta del capogruppo Fedrighini , capogruppo dei VERDI !!!! le sue parole sono conferme al come mai i verdi in Italia hanno l'importanza che hanno ... quale ? ; a differenza per esempio di altri movimeti verdi ( Grunen ) - la domanda di utilizzare le biciclette oppure i mezzi deve , ripeto deve , trovare maggiore offerta sul mercato ; porto come esempio l'utilizzo della banda larga ( Milano finalmente in questo è una città fortunata ) ; fino a dieci anni fa andavamo al massimo con ISDN , utilizzando poco e male la rete ; arriva la fibra , arriva il servizio a banda larga ; cosa succede ? la gente non lo vuole , resta a quello che c'era , gli va bene andare al massimo con ISDN ? la risposta è NO ; tutti vorrebbero il servizio a banda larga , che permette di utilizzare e di lavorare meglio con la rete ; classico esempio che la domanda c'era , mancava l'offerta lo stesso , sono sicuro , vale per l'utilizzo della macchina . Mettiamo veramente più mezzi pubblici sulle strade ; costruiamo più piste ciclabili in città ; facciamo in modo che nei punti nevralgici delle entrate alla città ci sia la possibilità di parcheggiare le auto per chi viene da fuori , in posti sicuri , non pagando cifre esagerate. queste sono le azioni che di devono e si possono fare ; tutto il resto sono scuse e bla bla di chi non vuole fare
In risposta al messaggio di Giovanni Gronda inserito il 23 Gen 2010 - 13:01