Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
ho una certa esperienza di movimento in bicicletta sia in città che fuori. Ci sono zone dove è possibile fare delle piste ciclabili ma esse non vanno realizzate come lo sono quelle attualmente esistenti a Milano. Personalmente non uso mai le ciclabili attuali perchè impercorribili e non progettate assolutamente per ciclisti.
Solo cambiando il rapporto auto-bici, insieme a dei percorsi riservati ma realizzati da "urbanisti ciclisti" si potrà rendere fruibile Milano alle due ruote e questo obbiettivo si può ottenere solo con una seria limitazione alla circolazione e parcheggio delle auto in città.
Per chi sostiene che Milano non è adatta alle bici stendo un pietoso velo; è l'esatto contrario. Una città relativamente piccola è piana è l'ambiente ideale da essere percorso con tale mezzo di locomozione da chiunque. Questo non toglie che servano anche molte metropolitane ma personalmente non le uso, la bici è molto più veloce e comoda di qualsiasi altro mezzo alternativo. Su alcuni percorsi è fin più rapida di una moto.
Un semplice esempio: percorso casa ufficio da una zona di milano ad un altra passando per il centro 6.5 km
ATM: 50 minuti Auto: 45 minuti Moto:15 minuti Bici: 13 minuti
Meno male che Milano non è adatta alle bici ...
Ciao Fr3di
In risposta al messaggio di Giovanni Gronda inserito il 2 Gen 2010 - 11:41