Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Dopo aver visto l'ennesimo tg, Torno per aggiungere: Tutto il gasolio mischiato a liquame e chissà cos'altro che è stato aspirato dal lambro dove è finito? Non è che sta stoccato in altre cisterne sparse qua e là sul territorio in attesa che qualche mano lesta apra la saracinesca giusta e tutto ricominci daccapo? Immagino che ciò che è stato prelevato dal lambro non sia facilmente trattabile: già non lo era quando si trattava solo di idrocarburi, e ora che si sono mischiati ad acqua di fogna e rifiuti vari immagino siano un costosissimo grattacapo per chi deve smaltirli. Siccome li pagheremo noi questi signori vorrei sapere a chi è stato affidato questo compito, dove si trova ora il materiale, come verrà trattato, quanto tempo sarà necessario a smaltirlo e quanto costerà tutto questo alla regione. Ancor più perchè vista l'emergenza non sarà stato rispettato l'iter di controllo sugli operatori e le loro garanzie come se si fosse trattato di un concorso. Chi può dare queste risposte?
In risposta al messaggio di Bruno Alessandro Bertini inserito il 1 Mar 2010 - 13:57