Già... il fiume è così sano, così pulito che la Regione Lombardia ha stanziato solo 20 milioni di euro ossia 40 miliardi di lire!!! sono soldi della collettività che MAI la Regione riuscirà a recuperare dai responsabili di questo fatto doloso!... e questo è solo l'inizio! Il depuratore di Monza non sarà in grado di smaltire i liquami civili per settimane e quindi tutto finirà nel Lambro e poi nel Po senza alcun trattamento biologico! Anche questo è un danno per l'ecosistema!
C'è solo una pellicola di olio sul Po?!?! Ma certo! Lo sanno tutti che il catrame precipita e perciò la realtà è la seguente: - catrame sulle sponde e sul fondo del fiume Lambro e nei canali di irrigazione dei campi, con conseguente moria di tutto l'ecosistema, dei rettili, degli anfibi, dei pesci ecc.; - evaporazione dei solventi volatili che si sono dispersi nell'aria che respiriamo (ossia benzine, trieline e composti organoalogenati vari); infatti per giorni lungo le sponde del Lambro e del Po (v. Piacenza) le persone hanno percepito odore di benzina/gasolio/trielina e perciò hanno respirato questi solventi che si sono dispersi nell'aria rendendola ancora più inquinata; - "pellicola" di olio sulla superficie dell'acqua, con conseguente inquinamento dei fiumi, blocco dello scambio di ossigeno tra acqua e aria, riduzione quindi dell'ossigenazione dei due fiumi, con ulteriori danni all'ecosistema, ai pesci ecc.
E poi Bertolaso ci viene a dire che "va tutto bene madama la marchesa!"... ma va là, ma va là... risponderebbe un certo avvocato onorevole!!
Cordiali saluti a tutte/i Antonella Fachin Consigliera di Zona 3 Capogruppo Uniti con Dario Fo per Milano Facebook: Antonella Fachin
In risposta al messaggio di Germana Pisa inserito il 28 Feb 2010 - 10:08