Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Sono proprio curioso di vedere chi è disposto a pagare per andare a lavorare in battello.
Ma se come sembra il battello sarà un servizio ATM e quindi tutti gli abbonati non dovranno aggiungere un Cent. vorrei sapere il piano finanziario dell'operazione nel suo insieme.
Comunque per vedere se i pendolari useranno il Battello e non solo i Turisti bisogna che questi le corse le inizi alle 5.00 di mattina !
Se invece il battello serve ai turisti, qualcuno mi spieghi cosa c'è di bello a Trezzano sul Naviglio perchè gli stessi scendano dal battello per lasciare il posto a chi parte da Trezzano.
Concludendo, sperando che tutta questa operazione non sia un passaggio di "PACCO" da una società all'ATM, facciamo pure una linea di navigazione che anche i pendolari possano usare ma lasciamo che il biglietto abbia un costo che copra le spese visto che il giretto in battello si può fare in tante città europee pagando lo sfizio.
Come suggerimento, credo che Gaggiano sia più attraente da un punto di vista turistico. Questo solo per dare un motivo ai turisti di scendere dal battello
Ciao Ciao
Goldoni G. G. Capo Gruppo: Lega Nord - Lega Lombarda Zona 6
In risposta al messaggio di Luciano Bartoli inserito il 2 Dic 2009 - 21:17