Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Condivido il messaggio del cardinale Tettamanzi al 90 % . Per esempio sulle droghe chi ha letto o leggerà i miei post al riguardo , sa come la penso , almeno finora : no agli abusi sì alla libertà , che sarebbe anche innata , di autogestirsi e fare del proprio corpo quello che si reputa più giusto , finchè la cosa non nuoce ad altri . In particolare per i cristiani proibizionisti forse dovrebbe far riflettere la lettura o la rilettura di Genesi , 1 , versetti 11 e 12 , e versetti 29 30 e 31 . Il crocifisso : giustamente il cardinale ci ricorda che Cristo è risorto , allora mi viene da pensare : non sarebbe meglio adeguarsi anche nei simboli e sostituire il crocifisso , pur avendocelo anche in casa ( che mi pare un simbolo angoscioso dato che rappresenta un uomo agonizzante con le carni dilaniate ) , con il Risorto che ha vinto la morte e irradia la Sua luce ? Se non mi sbaglio il Risorto è il simbolo principale dei cristiani ortodossi . Forse , per quanto possano influire , avere dei simboli un pò più ottimisti e " allegri " gioverebbe , altrimenti davvero il cattolicesimo rischia di sembrare sopratutto la religione della sofferenza della depressione della tristezza del pessimismo cosmico e del masochismo . Sulle altre questioni sono d ' accordo : ci vuole una migliore redistribuzione delle risorse , meno spirito competitivo e agonistico , più calma e più solidarietà , meno impulsività e più capacità di far arrivare le emozioni di "pancia" al cervello passando per il cuore , cosa che vale anche per me . ( mi piacerebbe anche da capire se è vero quanto affermano alcuni che in genere la Chiesa è più brava a predicare ed esortare gli altri che ad agire in prima persona , salvo i gruppi di credenti davvero impegnati nel sociale e nel volontariato che comunque ci sono ) Probabilmente anche il divertimento e i consumi dovrebbero offrire una maggiore varietà , più diversificazione ; discoteche , pubs , locali vari , centri sociali politicizzati : che alternative si potrebbero inventare ? Io naturalmente avrei in mente per esempio il modello dei coffeeshops come nei Paesi Bassi , con le opportune modifiche per evitarne gli aspetti peggiori e più "degenerati" che mi pare abbiano portato in alcuni casi ulteriore aggressività tradendo quello che secondo me è lo "spirito" autentico della cannabis . Comunque quella dei coffeeshops ovviamente non sarebbe l ' unica alternativa da percorrere . Magari i vari oratori e i vari luoghi di culto potrebbero offrire programmi che vadano anche al di là di rosari e catechesi varie , e rimanendo aperti anche la sera fino a una certa ora . Idem le biblioteche dovrebbero rimanere aperte più a lungo , e forse ne servirebbero anche in maggior numero , più e meglio distribuite sul territorio .
I negozi forse vanno abbastanza bene così come sono , salvo il mio desiderio di vedere davvero rappresentati tutti i tipi di merci esistenti sul pianeta ( o quasi : non vorrei vedere armerie se non a scopo meramente collezionistico di armi finte e innocue ) , cosa che se avviene più a Milano che in città italiane di provincia , mi sembra che avvenga molto meno a Milano rispetto a Londra New York Amsterdam ecc ... Io comunque vorrei vedere più negozi vegani e cruelty free
Aggiungo una considerazione generica : mi piacerebbe che un ' autorità come il cardinale Tettamanzi venga a conoscenza di partecipaMi e vi scriva di sua mano , e la stessa cosa per me dovrebbe valere per il sindaco Moratti , le varie autorità politiche economiche culturali scientifiche artistiche ( e chi più ne ha più ne metta ) della città , e magari non solo della città di Milano . Noto poi con rammarico che la presenza in partecipaMi di " stranieri " è pressochè nulla , sia che si tratti di persone provenienti dal cosiddetto terzo mondo , sia che si tratti di persone originarie dei paesi europei e occidentali in genere . Non credo che la lingua sia una barriera , dato che chi vive qui immagino che conosca l ' italiano a sufficienza per partecipare a un forum on line come partecipaMi .
E voi cosa ne pensate ? |
|
![]() ![]() |
|