Mi è arrivata una mail dall ' associazione " Milano città aperta " , che non conosco se non di nome , nella quale si annuncia una fiaccolata mercoledi 2 dicembre alle ore 18.00 con partenza da san Babila per sensibilizzare sulla questione dei rom e protestare contro gli sfratti . Non so se parteciperò , ad ogni modo mi chiedo se e quando sarà possibile che oltre alla logica del profitto del guadagno e dell ' interesse privato che in un modo o nell ' altro penso interessino a chiunque vive su questo pianeta ( per fortuna qualcuno ha anche altri interessi e una sensibilità più ampia e aperta ) , si arriverà nelle scelte politiche e sociali a considerare anche altri aspetti . Nello specifico della questione dei Rom , ma in genere di tutti i senza tetto , anche lasciarli nei campi e nelle roulotte non mi sembra una grande soluzione ( o sui marciapiedi i non rom ) , quindi , se è vero che esistono molte abitazioni sfitte e non utilizzate , ed essendo vero che crisi o non crisi a Milano si sta costruendo ulteriormente ( e non solo grattacieli di lusso ) , è così fuori dal mondo pensare di destinare a queste categorie svantaggiate degli alloggi decenti , che in qualche modo possano ripagare o attraverso forme di servizio sociale , o anche in denaro appena avranno trovato dei lavori leciti , evidentemente prevedendo dei canoni agevolati tanto quanto sia necessario ? Segnalo riguardo ai Rom che su facebook c' è un gruppo che propone articoli di artigianato realizzati da donne rom . Si chiama " laboratorio manufatti donne rom " , e nel gruppo ci sono i seguenti riferimenti : cellulare 347/1580818 , indirizzo via dei bruzi 11/c 00185 Roma info@manufattidonnerom.it e anche info@insiemezajedno.org : a Milano non si potrebbe importare l ' idea , lega o non lega ?
In risposta al messaggio di Antonella Fachin inserito il 30 Nov 2009 - 15:39