Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Ciao, mi sono diplomato al Cattaneo circa 30 anni or sono, dopo il primo biennio frequentato in una scuola privata, dai costi altissimi e una preaparazione approssimativa. Con grande fatica ho recuperato la mancanza di formazione della scula privata e mi sono diplomato continuando gli studi in università. Sono convinto che le scuole civiche serali siano un fiore all'occhiello di Milano e sarebbe una grave perdita per tutte le persone che animate da voglia di imparare con grandi sacrifici le frequentano in maggioranza con buon profitto. Sono decisamente contrario a limiti di età per l'iscrizione la voglia di apprendere a costi ragionevoli non termina con l'età scolare, è nell'interesse di tutti che il livello culturale della nostra città sia il più elevato possibile, e se una persona decide di diplomarsi a 55 anni, non spendendo un patrimonio, ben venga, gli sprechi di denaro non sono certo nelle scuole serali.
In risposta al messaggio di Gianfranco De Gaetani inserito il 21 Nov 2009 - 19:44