.: Discussione: Consiglio comunale straordinario su Ecopass: portiamo la voce dei cittadini a Palazzo Marino?
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 1
Num.Votanti: 1 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Bravo, siamo arrivati al punto, nelle altre città europee c'è spazio qui a Milano no, ergo le strade sono già limitate, poi le abbiamo limitate ancara di più allargandone i marciapiedi e creando delle isole per pedoni che non le occupano, hanno ristretto le carreggiate talmente tanto che ad esempio in Via S.Vittore due bus non possono passare contemporaneamente, vogliamo aggiungere piste ciclabili così le carreggiate si stringono ancora di più?
Ma quanta gente usa la bicicletta? Mediamente durante l'anno quanto si usano le biciclette? Quanto costano le piste ciclabili? Allora dobbiamo tapparci gli occhi e non preservare il patrimonio archeologico e/o fare uno slalom tra un reperto e l'altro per creare un enorme museo metropolitano? E chi lo andrebbe a vedere? Difenderò sempre questa città per quello che serve, non mi interessa avere una città giardino dove sembra di essere in un film futurista post atomico. I soldi non ci sono e per fare i soldi ci vuole lavoro e se al lavoro mettiamo ostacoli i soldi il benessere non ci saranno mai. Intorno a Milano ci sono un sacco di opzioni di verde, abbiamo anche il mare e i monti a ca 100 Km. Milano deve essere una città che serve ai sui abitanti, non un luogo da sogno o di vacanza. Non per questo non amo i parchi e le aree verdi che ci sono, dove c'è la possibilità è giusto farne e altri ancora, ma non ammazzare una città dinamica per farla diventare un paesone, questo no! GK FG |
|
![]() |
|