Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Anche a me piace l' idea di liberare il più possibile la superficie delle città da auto furgoni moto scooter motorini ...
Certo non con la guerra totale alle macchine , ma armandosi di santa pazienza e sopportando i disagi per i cantieri delle metropolitane , per esempio , oltre che senza pretendere che una città perfetta sia pronta domattina .
Intanto per me anche in brevissimo tempo si potrebbe e si dovrebbe sia richiudere completamente al traffico il centro città ( entro la prima cerchia dei navigli : via visconti di Modrone , ecc ... ) tranne che per i residenti , i veicoli del soccorso pubblico , forse i taxi , e con fascie orarie ragionevolmente ristrette per la consegna delle merci , sia allargare la superficie di ecopass almeno alle circonvallazioni più esterne e includendo un maggior numero di veicoli allargando le classi di inquinamento " tassate " , ed eventualmente prevedendo degli sconti per i residenti nelle aree soggette ad ecopass .
Poi mi piacerebbe anche che piazza Duomo corso Vittorio Emanuele e piazza san Babila vengano "liberati" dai mezzi motorizzati delle forze dell ' ordine e delle vigilanze private , che potrebbero tranquillamente muoversi a piedi in bici in metropolitana e a cavallo ( in questo caso , scusate per la precisazione , di cavalli muniti di mutande con pannolone per evitare le loro feci a terra , feci invece che potrebbero essere un buon concime per parchi e giardini ) , e sostare su panchine o comunque sedute che in effetti per ora scarseggiano sia in piazza Duomo che in corso Vittorio Emanuele e in san Babila . Anzi , nelle aree pedonalizzate dovrebbe essere vietato per legge anche ai vigili urbani alla polizia ai carabinieri alla guardia di finanza alle varie polizie di sostare o muoversi in macchina o in moto , salvo casi di assolutà necessità che possa essere documentata dalle varie telecamere .. comunque non mi pare che inseguimenti ad alta velocità tra " guardie e ladri " debbano accadere tra san Babila e il Duomo : basterebbe mettere dei dissuasori che impediscano l ' accesso ai veicoli , oppure dei piloncini mobili , ancora meglio qualche altra soluzione architettonicamente più gradevole , se qualche architetto o qualche designer funzionalista riuscirà a trovarla .
Tra l 'altro così facendo si creerebbe lavoro per aziende di dissuasori e impeditori del passaggio di auto e altri veicoli , e per artigiani e aziende che progettano creano e realizzano panchine e sedute pubbliche , con un design più o meno tradizionale
In risposta al messaggio di Elena Cipriani inserito il 12 Nov 2009 - 16:49