Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Buonasera a tutti! Concordo pienamente sul commento relativo al tunnel stradale di Linate. Perchè farlo se è stata approvata la metropolitana e se si sta cercando in ogni modo di evitare le auto in centro? Bocciato. I problemi relativi al traffico sono essenzialmente legati a tre aspetti: l'indecenza del servizio pubblico. La carenza di convenienti parcheggi di corrispondenza. La viabilità milanese devastata e volutamente resa impossibile.
Come ho già scritto mille altre volte, l'area ecopass, anche se allargata rappresenta una percentuale infima del territorio milanese e dell'hinterland. Purtroppo molti si dimenticano che, mentre il traffico SEMBRA ridotto all'interno dell'aera ecopass, all'esterno imperversa ed aumenta all'aumentare dell'area soggetta a tariffazione. E che dire delle tangenziali? Potete anche illudervi che spostare il traffico di qualche centinaio di metri faccia migliorare la qualità dell'aria, ma sempre illusione resta. L'aria è tutt'altro che immobile e con essa gli inquinanti
Quello che invece ancora non riesco a far comprendere è il concetto di incentivo. La gente usa un mezzo piuttosto che un altro se ne ha la convenienza, ed un esempio eclatante è stato quando la benzina aveva raggiunto prezzi da capogiro (oltre 1,6 euro al litro) e in comune pensavano che la riduzione del traffico fosse effetto dell'ecopass (e l'hanno pure scritto sui manifesti!). Poi la benzina è tornata giù e "l'effetto ecopass si è ridotto". Incentivare significa molte cose, ed ecco le proposte: - detassare seriamente le auto a gpl, elettriche o bifuel. - agevolare fiscalmente le aziende che organizzano sistemi di trasporto collettivo. - agevolare fiscalmente le aziende che forniscono ai dipendenti auto aziendali ecologiche - diminuire le tasse a chi decide di non avere auto (e non penalizzare chi ce l'ha). - aumentare le corsie preferenziali per i mezzi aumentandone l'efficacia e allo stesso tempo la frequenza (e non riducendone il numero grazie all'incremento della velocità media) - aumentare la fluidità del traffico e quindi, ad esempio, eliminare molte delle assurde rotonde di recente realizzazione - ridurre drasticamente i prezzi dei biglietti, quantomeno degli abbonamenti che vanno estesi alle città confinanti a prezzi molto bassi - organizzare trasporti per gli alunni per evitare il caos scolastico mattutino - rendersi conto che gli orari 8-17 per molti sono ormai un ricordo (non tutti sono dipendenti comunali), quindi aumentare le fasce orarie di maggior frequenza dei mezzi - iniziare a dare il buon esempio: per quale motivo tutta la giunta dovrebbe avere motivi più validi dei miei per muoversi con le auto blu? Orari? Status? Comodità? - Migliorare l'efficienza del trasporto ferroviario (più treni, più puntuali, più economici e rimborsati realmente in loco e cash se in ritardo) - terminare la maledetta metropolitana ad assago (lei Oliverio dice che dobbiamo aver fiducia...però ce ne si mette dell'impegno per mandarla in fumo questa fiducia) - iniziare e terminare i lavori delle metropolitane approvate (rispettando le scadenze e i budget) - iniziare seriamente a progettare una metropolitana circolare (stile circle line di Londra) e magari realizzarla pure - incrementare la frequenza dei treni malpensa express - migliorare i servizi di collegamento dell'area sud (ora in mano ad un'azienda che fornisce un servizio indecente in termini di frequenza e mezzi) - incrementare la sicurezza sui mezzi, in particolare in certe zone/orari - organizzare trasporti efficienti da/per i centri commerciali (per i clienti e per i dipendenti) Può bastare? Saluti
PS qualcuno mi può spiegare comunque dove sia l'emergenza inquinamento se è da lustri che l'inquinamento nell'area milanese è in costante calo? Con questo non voglio dire che non si debba comunque fare qualcosa, ma siamo sicuri che sia tutta questa emergenza o che piuttosto non sia l'unico mezzo che i produttori di auto ormai hanno per far cambiare le auto con più frequenza (con "l'aiuto" di mezzi di informazione e politici)?
In risposta al messaggio di Enrico Fedrighini inserito il 8 Nov 2009 - 21:22