Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 6
Num.Votanti: 2 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Ecopass: se, come attestano i risultati pubblicati, ha positivamente influito a modificare le modalità di spostamento in città, la logica insegna che è ora di sospenderne la sperimentazione e di applicarlo seriamente. L’area interessata, quella in origine prevista all’interno della cerchia filoviaria (90/91), dovrebbe escludere il centro storico all’interno della cerchia dei Navigli, interdetto al traffico privato nel rispetto dei risultati del referendum a suo tempo promosso dal “Comitato per la Città”. Il maggior problema sarà posto dai residenti nelle zone interessate che possiedono auto, risolvibile come si è fatto per la sosta nelle “aree filoviarie”. Ritengo anche opportuno limitare le seconde auto solo a chi dimostri di utilizzare un posto per stallarle senza occupare suolo pubblico. Per quanto concerne il carico-scarico per le attività produttive non serve solo una regolamentazione, ma che questa venga fatta rispettare. E i parcheggi a rotazione presenti nel centro storico potrebbero essere riconvertiti in centri logistici, dove le merci possano essere depositate e trasbordate su maneggevoli veicoli elettrici, o meno inquinanti, per una più capillare e salutare distribuzione. Riepilogando: 1) interdizione completa ai veicoli dei non residenti del centro interno alla cerchia dei Navigli 2) estensione ai veicoli dei non residenti dell’ecopass alla cerchia filoviaria 90/91 3) divieto di accesso a suv, fuori-strada, diesel inquinanti 4) riconversione dei parcheggi a rotazione centrali esistenti 5) regolamentazione controllata di carico e scarico, per i cantieri abbinata al permesso di occupazione suolo pubblico 6) seconda auto di famiglia solo con garanzia di posteggio |
|
![]() ![]() |
|