Con questo sito Fondazione RCM, d'intesa con l'Associazione "Bei Navigli", si propone di dare visibilità e suscitare dibattito e partecipazione intorno ai numerosi progetti che sono nati o stanno nascendo nei territori bagnati dai Navigli milanesi, che si estendono da Abbiategrasso fino alla Darsena milanese e che, in gran parte, ricadono nel Parco agricolo Sud Milano: gli obiettivi partecipativi di naviglinrete sono più diffusamente illustrati ne "l'iniziativa".
In questa pagina, trovate un'area aperta di informazione e confronto sul territorio dei Navigli: potete condividere pensieri, idee, immagini, video e quant'altro, localizzando i vostri contributi sulla mappa che segue.
Ne "la rete dei progetti dei Navigli" vi proponiamo uno spazio di discussione sulle opportunità e possibilità di "fare rete" tra le diverse iniziative in corso; su questo aspetto, una importante occasione di confronto sarà il laboratorio partecipativo che si terrà il 5 novembre nell'ambito del Salone europeo della Comunicazione Pubblica (COM-PA – Fiera di Milano, Rho 3-5 novembre 2009). I singoli progetti dell'area Navigli hanno ciascuno un ambiente di discussione e approfondimento dedicato dove trovano spazio le diverse idee e problematiche di costruzione ed attuazione dei progetti: puoi accedervi direttamente dalla mappa in questa pagina (cliccando sui palloncini blu) o dalla pagina "i progetti per i Navigli".
Al via www.naviglinrete.partecipaMi.it !
Con questo sito Fondazione RCM, d'intesa con l'Associazione "Bei Navigli", si propone di dare visibilità e suscitare dibattito e partecipazione intorno ai numerosi progetti che sono nati o stanno nascendo nei territori bagnati dai Navigli milanesi, che si estendono da Abbiategrasso fino alla Darsena milanese e che, in gran parte, ricadono nel Parco agricolo Sud Milano: gli obiettivi partecipativi di naviglinrete sono più diffusamente illustrati ne "l'iniziativa".
In questa pagina, trovate un'area aperta di informazione e confronto sul territorio dei Navigli: potete condividere pensieri, idee, immagini, video e quant'altro, localizzando i vostri contributi sulla mappa che segue.
Ne "la rete dei progetti dei Navigli" vi proponiamo uno spazio di discussione sulle opportunità e possibilità di "fare rete" tra le diverse iniziative in corso; su questo aspetto, una importante occasione di confronto sarà il laboratorio partecipativo che si terrà il 5 novembre nell'ambito del Salone europeo della Comunicazione Pubblica (COM-PA – Fiera di Milano, Rho 3-5 novembre 2009).
I singoli progetti dell'area Navigli hanno ciascuno un ambiente di discussione e approfondimento dedicato dove trovano spazio le diverse idee e problematiche di costruzione ed attuazione dei progetti: puoi accedervi direttamente dalla mappa in questa pagina (cliccando sui palloncini blu) o dalla pagina "i progetti per i Navigli".
BUONA PARTECIPAZIONE!!!
Come per www.sicurezzastradale.parteci
Buona partecipazione!