Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Finalmente mi ha risposto , bene ! Sì , le mie osservazioni come ho scritto erano e rimangono un pò fantasmagoriche . Nella regione italiana penso più votata alla pragmaticità e alla concretezza , è forse già abbastanza che possa divertirmi - si fa per dire - a scriverle su un forum pubblico e quasi istituzionale come questo . Ribadisco le mie idee più " normali " : priorità al trasporto su ferro senza dubbio , ma senza preclusioni anche a quello su asfalto nella misura in cui questo può essere mitigato ambientalmente : è così strano pensare per esempio di piantare dei filari alberati , alla necessaria distanza di sicurezza - con un certo intervallo tra ogni albero - ai margini delle strade delle tangenziali delle autostrade che già ci sono e che ci saranno ( se e quando ci saranno ) ? Molto probabilmente questa cosa da sola non risolverebbe le criticità ambientali e paesaggistiche , così come capisco che nuove strade ( autostrade ecc... ) potrebbero rappresentare un pò come delle fratture nel territorio : la stessa A4 nel suo tratto urbano in buona parte separa Milano dal suo hinterland nord . Ma alla fine secondo me il sacrificio sarebbe essenzialmente dei proprietari dei fondi agricoli ( ammesso che non accettino dei congrui risarcimenti ! ) : non è poco , non vorrei essere nei loro panni ( per questa cosa , per altre , chissà ... ) , ma non è come penetrare con violenza in una foresta vergine per fare una infrastruttura . Le politiche attuali di regione e governo sembrano anche a me troppo sbilanciate a favore dell ' asfalto rispetto al ferro , ma siamo sicuri che osteggiando una tangenziale si riesca a favorire una metropolitana ? Non si corre il rischio alla fine di non vedere nè l ' una nè l ' altra , almeno per chi come me non si straccerebbe le vesti se facessero questa tangenziale ovest esterna o parte di essa ? Se fossi certo che ostacolarla e stopparla comporterebbe il recupero immediato di M6 , e magari l ' inizio di M7 , nonchè tutto il resto ovviamente ( M4 , M5 , prolungamenti , forse altro ancora ) , ci starei alla grande ! E sono anche d ' accordo con lei che non perchè ci sono già dei problemi si debba crearsene di nuovi , ma dal mio punto di vista le strade IDEALMENTE non sono un problema ma una risorsa . Quindi , vorrei ancora che questa tangenziale venga realizzata , ma solo dopo aver fatto M4 M5 M6 e i prolungamenti , e coi suoi bravi filari laterali magari di sempre verdi . Per me l ' attuale agricoltura intensiva è forse più un danno all ' ambiente che una risorsa , salvo ovviamente per quanto ci nutre ( così bene ? ) , dunque a questo punto " riparto " anche con le verticalfarms . Intanto due siti che ne parlano un pò : www.genitronsviluppo.com e www.verticalfarm.com ( per i quali non lavoro , e nemmeno sono un esperto delle materie che trattano , però potrebbero forse dare idee degne di essere valutate a politici e imprenditori capaci e integri ) , quindi , dico questo : non sarebbe meglio per l ' ambiente la biodiversità l 'uomo stesso ( e la donna , senza ironia ) per ogni 100 ettari di campi coltivati e sfruttati , la metà circa destinarli a riforestazioni , un quarto a nuove edificazioni ecosostenibili ( magari liberando un pò le aree più dense affollate e meno verdi ) ed infrastrutture , il resto a questi grattacieli agricoli , salvo il dovere di tutelare e valorizzare le cascine più antiche e più belle ? Ho fatto le proporzioni a spanne , naturalmente andrebbero calcolate con la massima accuratezza possibile . Tornando nel merito della tangenziale , anche una strada in trincea secondo me ha le sue criticabilità , e fare una nuova strada non per forza su dei piloni tipo acquedotto romano ma un pò rialzata , permetterebbe di fare dei sottopassaggi per animali pedoni e biciclette . Oppure si possono fare anche scavando sotto , ma mi sembra che con una strada in trincea sia più complesso , a meno di non volerli fare sopra . Insomma , a me da automobilista ed ex motociclista le strade in trincea non piacciono , mi mettono claustrofobia , non mi fanno godere il paesaggio , mi fanno venire la paura di essere sommerso di possibili alluvioni ... Sull 'aumento ulteriore di traffico , finchè la rete su ferro resta quella che è adesso ( cioè , totalmente insufficiente ) , è possibile che questo avvenga , come però secondo me è anche possibile invece che l ' attuale tangenziale ovest venga in parte alleggerita . Sulla necessità di migliorare le strade che già ci sono , sono d ' accordo , ma a costo di illudermi credo che il lavoro umano se fatto bene e onestamente abbia la capacità almeno teorica di moltiplicare le risorse : forse non è come la storiella della coperta troppo corta che ognuno vorrebbe tirare dalla propria parte ai danni degli altri , o delle risorse da non toccare come appunto un bosco , mi piace almeno pensare che assomiglia di più alla moltiplicazione evangelica dei pani e dei pesci , o almeno così vorrei che fosse ( e , ripeto , sarò forse un illuso , ma lo spero di cuore e un pò ci credo ) Provo a chiudere ricapitolando : priorità assoluta al ferro , dopodichè se dipendesse da me farei anche questa tangenziale con le migliori tecniche di mitigazione ed eventualmente anche riqualificazione ambientale , fino a chiudere verso Melegnano l ' anello fatto da est esterna pedemontana malpensa boffalora . |
|
![]() ![]() |
|