Uniti con Dario Fo per Milano

Consiglio Comunale

Ho 24 anni, sono nato e vivo a Milano, ho studiato al Conservatorio,
ho conseguito la maturità scientifica e ora sto scrivendo la tesi di laurea
in giurisprudenza sulla responsabilità sociale delle imprese.
Ecco un elenco essenziale di esperienze e competenze
durante le medie al Conservatorio
- Corista del Teatro alla Scala di Milano
durante il liceo Scientifico
- tecnico informatico, vendita e assistenza di pc, reti e siti web
- certificazione ECDL all’università Luigi Bocconi di Milano
dopo la maturità
- in Brasile: infermiere e allestitore di una sala informatica per la scuola vicina
durante l’università
- avvio e amministrazione di una rete aziendale tra Milano e Roma
- volontario presso l’Ass Italiana Assistenza Spastici
- scuola di teatro presso Teatripossibili
- educatore scout (in attività)
- soccorritore 118 (in attività)
Credo sia importante seguire le proprie passioni e metterle a disposizione,
da quando avevo 11 anni ho cominciato a girare a piedi e in bici per conoscere
la città e le persone, crescendo ho deciso di mettere le mie energie al servizio della nostra città.
Quando mi hanno proposto di candidarmi ne ho parlato con genitori e amici,
molti mi hanno incoraggiato alcuni mi hanno messo in guardia dalle insidie della politica,
ma politica significa “arte di governare” diciamo che secondo me “è l’arte di partecipare”,
ed è partecipando che si costruisce, si cambia e si cresce.
Milano è una bella storia, scriviamola insieme.
Ecco quattro punti schematici
RISPARMIARE E VALORIZZARE
Risparmio energetico, risparmio su spese di rappresentanza, valorizzazione delle università per consulenze e manifestazioni, favorire la conoscenza e la partecipazione delle persone agli atti dell’amministrazione tramite internet, decentrare maggiormente i poteri alle zone per avere un’azione più tempestiva sul territorio.
VIVERE E SORRIDERE
Abitazioni, servizi, centri d’aggregazione e spazi per liberare la possibilità di esprimersi, incentivare e accompagnare progetti di autoimpresa, assistenza domiciliare, accoglienza per i bisognosi, connettere le realtà di volontariato
RISTRUTTURARE E INCENTIVARE
Sostituire tutte le caldaie a carbone o gasolio con caldaie a metano, diffondere orario e mappa dei mezzi pubblici integrati su base provinciale, adottare criteri di efficienza energetica e controllare che anche i privati li seguano, incentivare biciclette e mezzi a metano, concordare con istituzioni e privati il rapido recupero di edifici abbandonati o fatiscenti, abbattimento barriere architettoniche.
CRESCERE E ACCOGLIERE
Valorizzare e rendere accessibili biblioteche, teatri musei, centri culturali, creare strutture per studenti non residenti in città, liberare e regolare l’arte di strada, valorizzare la storia della città attraverso percorsi attrezzati con pannelli esplicativi ed installazioni, continuare a sognare il risanamento e la riapertura dei navigli.
Dimenticavo di dire una cosa fondamentale, vedo molti "politici di professione" che ormai
avanzano per inerzia senza sviluppare nuove competenze, abilità, sogni.
Io continuerò come sepre a seguire la mia voglia di imparare cose nuove e di condividerle,
non mi candiderò per un secondo mandato se non su esplicita richiesta di un buon numero
di cittadini, non mi interessa il cadreghino, a me piace muovermi.