Buon giorno.
Di solito quando si parla della via Ferdinando Giorgi; si pensa a quell'oasi felice del Parco di Trenno, dove bambini, adulti, cani, gatti, e ratti di fogna convivono allegramente facendo footing all'aria aperta. Oppure si pensa alla vecchia e ultracentenaria Cooperativa di costruzioni che fino ad oggi rende lustro al piccolo sobborgo di una periferia che per pochi non esiste più.
Ebbene la via Ferdinando Giorgi é una strada senza uscita che fino a qualche tempo fa aveva sul lato destro adiacente al parco una fila di dissuasori di parcheggio per scoraggiare il parcheggio selvaggio in alcune ore. Grazie ad alcuni lavori di ripristino da parte del Comune sono stati tolti e mai più rimessi.
Conclusione?
In alcune ore notturne si transita abbastanza normalmente, per esempio per uscire o per tornare a casa...
Diventa un problema quando per esempio; gli abitanti di via Ratti o di Piazza Rosa Scolari vanno ad accompagnare o a riprendere dalla scuola i propri figli o nipoti in automobile (essendo la scuola elementare viscontini in Cina hanno bisogno dell'auto) quindi in una fascia di orario che fluttua tra le 8.00 e le 9.00 di mattina e dalle 16.00 fino alle 17.00 di pomeriggio...
Ovviamente non si contano le auto parcheggiate su ambi i lati di una strada che difficilmente si può percorrere a senso alternato (basta un suv e si blocca tutto).
In termini di ambiente e di salute del cittadino é una vera schifezza.(altro che Artemisifolia ambrosia).
Non parliamo poi di ciò che accade al sabato pomeriggio, alla domenica mattina... quando si allenano i ragazzi dell'associazione calcistica accompagnati dai genitori (ovviamente in auto)...e quando i dilettanti domenicali dai 35 in su arrivano e infilano paletti nei vari fazzoletti di terra per giocare a pallone.
Mettiamo anche qualche automobile di famiglie che vengono a fare pik nik e abbiamo dipinto un quadro che nessuno si acquisterebbe mai.
Il Comitato di Trenno interpellato più volte il consiglio di zona 8 attraverso assessori competenti ha compreso già da tempo che questo problema non vissuto direttamente dagli interpellati aimè
pare che non interessi a nessuno o se interessa e di un interesse molto blando.
Del resto questa zona é paragonata alle 7 meraviglie del mondo in termine di verde, di qualità, di sicurezza...insomma un'oasi perfetta basti pensare a tutti i barbeque che bruciano davanti agli occhi indifferenti delle pattuglie di Polizia Locale nei fine settimana.
E basti pensare che alla sera per percorrere a piedi la via Ferdinando Giorgi venendo dalla via Gorlini ci vuole la torcia elettrica per la scarsa illuminazione...
L'ultima risposta di cortile é stata che il Comune di Milano non ha soldi...
Accipicchia vuoi vedere che li hanno spesi tutti per fare l'ultima festa del Parco in Comune?
Chissà se accettano qualche colletta.
Raffaele Mazzariello