Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Lezioni di politica da chi concepisce la politica come una gestione personalistica del potere, non ne accetto.
Prima si metta d'accordo con il suo collega di partito, poi eventualmente chieda di sedersi al tavolo delle decisioni. Non si può giocare a tenere due piedi in una scarpa, che è sempre quella del Popolo della Libertà: state con noi quando vi conviene, per poi lasciare la maggioranza e giocare da soli quando vi fa comodo.
Questa non è la politica che ho in mente e non voglio averci niente a che fare.
Io ho il massimo rispetto delle isituzioni e della politica: credo nella nostra missione e nell'accordo tra galantuomini che tiene insieme i nostri partiti. Ma a patto che tutti siamo galantuomini.
Il merito, come ho già detto ieri in aula, poteva anche non essere condivisibile: ma esistono luoghi deputati al confronto, ben individuati.
Caro Goldoni, la leggenda dei duri e puri è appunto leggenda, mito: non ha contatti con la realtà e soprattutto non è di alcun aiuto al bene comune, che dovrebbe essere l'unico nostro vero obiettivo. Evidentemente, non tutti la pensiamo così.
Grazie
massimiliano perri - pdl
In risposta al messaggio di Giuseppe Goldoni inserito il 24 Nov 2009 - 10:28