.: Discussione: Stop del Comune al parcheggio sotto la Darsena
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Da milano.corriere.it:
Incontro in Comune I commercianti: Navigli, isola pedonale «Entro l'anno». L’assessore Croci: sono d’accordo, ma prima bisogna recuperare i parcheggi di Porta Genova MILANO - Chiudere le due sponde del Naviglio alle auto dal primo gennaio. La richiesta arrivata ieri sul tavolo dell’assessore alla Mobilità Edoardo Croci porta la firma dell’Unione del Commercio. La risposta? Un sì con riserva. «Sono assolutamente d’accordo con la pedonalizzazione dell’area— spiega Croci —. Ma bisogna tener conto che la decisione finale spetta alla giunta e che ci sono degli interventi prioritari da fare nell’area». Il nodo è quello del parcheggio. Dopo la notizia che quello in Darsena non si farà, bisogna assolutamente recuperare posti auto per i non residenti. La soluzione sta a poche centinaia di metri, in Porta Genova. Un autosilo largamente sottoutilizzato, e che dice l’assessore, «va assolutamente recuperato e reso fruibile». L’incontro di ieri ha segnato comunque un sostanziale passo in avanti verso la pedonalizzazione del quartiere. Che interesserà le due sponde del Naviglio Grande, quella di destra del Pavese e un paio di vie interne. Un’area leggermente più ristretta rispetto all’isola pedonale estiva. Bilancio positivo. «A luglio sui Navigli lavorano 1800 persone con più di 120 attività. D’inverno si blocca tutto. E gli occupati scendono a quota 600. Il nostro ragionamento parte da questa considerazione. Chiudendo alle auto, e permettendo di mettere tavolini e sedie fuori durante l’anno, si può ragionevolmente sperare che i canali tornino a vivere. Conferma Croci: «Quest’estate è andato tutto bene, molto meglio degli anni scorsi. Il modello è positivo, l’isola pedonale ha dato buoni frutti». A proposito di Darsena. La battaglia di carte bollate, dopo l'annuncio del ritiro della concessione alla società che avrebbe dovuto realizzare il parcheggio, sembra inevitabile. Non è escluso però che nei prossimi giorni possa esserci un incontro tra Darsena spa e l’assessore Simini. Soluzione pacifica in vista? Difficile, pressoché impossibile. Ieri però l’area è stata ripulita. A spese dell’operatore. A. Se. 13 ottobre 2009 |
|
![]() ![]() |
|