Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
MONDAINI E VIANELLO. COMMISSIONE FAMEDIO DECIDE DOPPIA ISCRIZIONE NEL PANTHEON. PALMERI: “PRIMA VOLTA IN 120 ANNI DI STORIA” Milano, 11 ottobre 2010 – “I nomi di Sandra Mondaini e Raimondo Vianello saranno iscritti l’uno accanto all’altro nel Pantheon dei Grandi di Milano, il Famedio del Cimitero Monumentale, nella solenne cerimonia pubblica del 2 novembre. La doppia iscrizione nel marmo, simbolo di un legame, di vita e di arte, eterno e indissolubile, è la prima in oltre 120 anni di storia, e credo rispetti la volontà di entrambi oltre che lo spirito del nostro Regolamento in merito”. Lo ha annunciato Manfredi Palmeri, Presidente del Consiglio comunale e Presidente della Commissione per le Onoranze al Famedio. “Vogliamo consegnare alla storia e alla memoria di Milano e del Paese Sandra e Raimondo – ha spiegato il Presidente Palmeri – come coppia protagonista dello spettacolo, nelle sue diverse forme, in Italia: insieme sono stati amati e ammirati da generazioni di italiani, insieme erano stati insigniti della Medaglia d’Oro di Civica Benemerenza del Comune di Milano il 7 dicembre del 1991, giorno di Sant’Ambrogio, insieme saranno ricordati per sempre nel Pantheon dei Grandi della nostra città”. Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano: Al Cimitero Monumentale Nel Pantheon 15 nomi di grandi personalità milanesi I nomi di cittadini illustri, benemeriti e distinti nella storia patria sono stati scelti all'unanimità dalla Commissione per le Onoranze al Famedio. Fra loro anche Raimondo Vianello e Sandra Mondaini Milano, 11 ottobre 2010 – L’intellettuale e critico d’arte Guido Ballo, il “padre” del Sacrario dei Caduti Giuseppino Bossi, lo storico Presidente delle Acli Lorenzo Cantù, il primo direttore del Dopoguerra del Sole-24 Ore Piero Colombi, la fondatrice del Coro dei Piccoli Cantori di Milano Niny Comolli, l’ex Presidente di Milano Ristorazione Ivan Dragoni, il giornalista sportivo Gian Maria Gazzaniga, il fondatore del Milan Herbert Kilpin, la fondatrice e Presidente del movimento dei Focolari Chiara Lubich, lo scrittore Giorgio Manganelli, la coppia protagonista dello spettacolo italiano Sandra Mondaini-Raimondo Vianello, il pittore e fondatore dell’Inter Giorgio Muggiani, l’avvocato ed ex assessore alla Cultura del Comune di Milano Francesco Ogliari, l’oncologo e Presidente della Lilt Gianni Ravasi, il mezzosoprano Giulietta Simionato: sono i Grandi i cui nomi saranno iscritti nel Pantheon di Milano, il Famedio del Cimitero Monumentale, nella solenne cerimonia pubblica del prossimo 2 novembre. Lo ha annunciato Manfredi Palmeri, Presidente del Consiglio comunale di Milano e Presidente della Commissione per le Onoranze al Famedio, al termine della riunione che ha deliberato all’unanimità di “consegnare alla storia i nomi di cittadini illustri, benemeriti e distinti nella storia patria”. Della Commissione fanno parte anche i componenti dell’Ufficio di Presidenza Stefano Di Martino, Andrea Fanzago, Giuseppe Landonio e Claudio Santarelli, con l’assessore ai Servizi al Cittadino Stefano Pillitteri e l’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory. “La Commissione – ha detto il Presidente Palmeri al termine della riunione – ha riconosciuto in modo condiviso la dimensione ‘plurale’ e insieme ‘unitaria’ di Milano, attraverso figure esemplari che hanno compiuto attività straordinarie nei diversi settori di eccellenza in Italia e nel mondo: la medicina e la ricerca, l’arte, la musica, la letteratura e il giornalismo, lo sport, lo spettacolo, la solidarietà e il volontariato. Ricordiamo chi, attraverso le proprie storie individuali, ha contribuito a scrivere la nostra Storia, quella della città e del Paese, attraverso il fare orientato al bene comune”. |
|
![]() ![]() |
|