Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano: MILANO NEI CANTIERI DELL’ARTE. MORATTI: “UN’INIZIATIVA PREZIOSA PER VALORIZZARE LA CITTA'” Milano, 22 settembre 2009 – “Una città che si può riscoprire in ogni suo angolo, piazza, via o cortile, questo è l’impegno che il Comune vuole realizzare assieme alle altre Istituzioni e con la collaborazione dei privati, perché per costruire la Milano del futuro bisogna lavorare tutti assieme”. “Un’iniziativa di grande interesse per molti aspetti. Si tratta innanzitutto – ha spiegato il Sindaco - di un progetto legato a un percorso che non si esaurisce nell’arco di poche giornate, ma di un’iniziativa che si svilupperà nella nostra città da qui al 2015 ”. “In secondo luogo – ha proseguito Letizia Moratti - “Milano nei cantieri dell’arte” vede unite Istituzioni e settore privato, una collaborazione per valorizzare la città e allo stesso tempo anche una proposta formativa e un’opportunità per il futuro”. “Infine – ha sottolineato il Sindaco - questa iniziativa si propone di far scoprire e riscoprire il patrimonio artistico di Milano attraverso una chiave di lettura molto particolare, quella del restauro, un insieme complesso di attività pratiche e teoriche che vanno dal rilievo alla ricerca storica, dalle indagini chimico-materiche a quelle di carattere storico, dalle modalità d’intervento alle inevitabili scoperte in fase realizzativa”. La manifestazione si articola in 4 eventi: il primo si svolge dal 25 al 28 settembre in concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio; i successivi si svolgeranno nel 2011, 2013 e 2015. Il primo evento è una riflessione sul lavoro per la conservazione del patrimonio artistico nelle “fabbriche” del ‘400 e ‘500. Nel settembre 2011 si parlerà di restauro delle architetture del ‘600 e ‘700, mentre nel 2013 del restauro delle architetture dell‘800 e ‘900. Nei mesi di Expo 2015, infine, sarà proposto un percorso turistico - culturale delle architetture milanesi. |
|