Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 15
Num.Votanti: 3 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
A fine luglio scorso il Comune ha finalmente pubblicato sul proprio sito-web [vedi link sotto] i primi documenti ufficiali di quello che, a seguito della sua approvazione da parte del Consiglio Comunale, diventerà il nuovo piano urbanistico complessivo della città di Milano. Tale nuovo piano (denominato “Piano di Governo del Territorio” o “PGT”) andrà a sostituire l’attuale “Piano Regolatore Generale”, che è stato redatto nel 1953 e poi aggiornato nel 1980. Il Piano di Governo del Territorio è, quindi, un atto fondamentale, perché individuerà, tra gli altri, i parchi, le metropolitane e le altre modalità di trasporto, le strade, le aree edificabili della città dei prossimi decenni. Come posso leggere questi documenti senza perdermi (troppo…)? Se si è interessati a farsi un’idea generale della proposta di PGT è utile iniziare dal Documento di Piano, e innanzitutto dalla visione del suo Allegato 4, la “Tavola Progetto Strategico”. Come posso avere informazioni sulla compatibilità ambientale della proposta di nuovo PGT? La legge prevede che la compatibilità ambientale del Piano di Governo del Territorio debba essere valutata prima ancora che esso sia votato dal Consiglio Comunale. Come posso contribuire al nuovo PGT? Sul sito del Comune sono indicate specifiche modalità e un termine fino al prossimo 15 ottobre affinché chiunque abbia interesse possa presentare “suggerimenti” ed “osservazioni”. Se, dopo aver considerato la proposta di PGT, un cittadino (o qualsiasi altro soggetto interessato: impresa, associazione o gruppo…) ritiene utile fornire delle informazioni agli uffici comunali, affinché tale proposta sia integrata o modificata, la strada da seguire è quindi quella delle osservazioni, entro il termine appena indicato. In tale sede sarà anche possibile evidenziare eventuali carenze istruttorie o contraddizioni nell’azione amministrativa. Osservazioni ben argomentate e motivate, benché non possano ovviamente vincolare il Comune, non di rado lo inducono a rivedere e migliorare la bozza di Piano, introducendo anche sensibili modificazioni grazie ai "suggerimenti" dei cittadini e/o degli altri soggetti pubblici e privati. avv. Sergio D’Arienzo avv. Enrico Murtula Riferimenti normativi utili: Link al sito del Comune dove sono pubblicati i materiali del PGT: |
|