.: Discussione: Piano di Governo del Territorio (PGT) on line: osservazioni ed emendamenti
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
GRAVE che la maggior parte dei cittadini milanesi non sappia cosa è il PGT!!!
Da ChiamaMilano del 9 luglio scorso. Cordiali saluti a tutte/i Antonella Fachin Consigliera di Zona 3 Lista civica "Uniti con Dario Fo per Milano" Facebook: Antonella Fachin ---------------------------------------- PGT: CHI E' QUESTO SCONOSCIUTO? I milanesi non sanno cosa sia il Piano di Governo del Territorio e non sono favorevoli ai cambiamenti che porterà in città ![]() Per il 90% degli intervistati, le prime notizie riguardanti il Piano che andrà a modificare l’assetto della città di qui ai prossimi 100 anni sono state recepite proprio attraverso le domande poste dal questionario. E qui emerge il secondo dato importante: non solo i cittadini non sono stati raggiunti (o informati) adeguatamente dai mezzi di comunicazione sul significato e sul contenuto del Pgt, ma la grande maggioranza di loro non condivide affatto le linee guida su cui si fonda. L’80% dei milanesi è contraria all’obiettivo dichiarato del Piano di portare quasi mezzo milione di abitanti in più a Milano, il 61% è sfavorevole al concetto di “densificazione” e il 79% non vuole vedere la città svilupparsi in altezza con nuovi grattacieli e nuove costruzioni. E sempre la maggioranza degli intervistati si dice contraria alla sostanziale cessione ai privati dei servizi. Anche il complesso concetto di “perequazione”, spiegato a grandi linee nel testo della domanda, registra un dissenso del 68%, mentre il 9% non esprime un parere o non ha capito come funziona. Maggioranze quasi bulgare per il “no” alla scomparsa della destinazione d’uso (71%), allo stravolgimento del concetto di sussidiarietà che prevede la delega ai privati per i servizi al cittadino -edificazione di scuole, ospedali, centri di socialità- (74%) e alla crescita del libero mercato a discapito delle limitazioni imposte dalle istituzioni (80%). La preoccupazioni riguardano la prospettiva di una città più congestionata e inquinata, la possibilità che il sistema favorisca principalmente l’aumento della cementificazione e gli speculatori. La lettura d’insieme dei dati lascia spazio ulteriori considerazioni, anzitutto di carattere politico: la maggioranza dei cittadini di questa città pur essendo di centro-destra, si dichiara discorde rispetto ai punti chiave su cui ruota il Piano di Governo del Territorio messo a punto da questa Amministrazione. I risultati infine smentiscono in toto la leggenda che la maggioranza capitanata dall’assessore all’Urbanistica Carlo Masseroli va raccontando da settimane: una favola che parla di cittadini informati, favorevoli e ansiosi di vedere approvare il Piano di Governo del Territorio il prima possibile. G.C. |
|
![]() ![]() |
|