.: Discussione: Piano di Governo del Territorio (PGT) on line: osservazioni ed emendamenti
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Dal notiziario settimanale ChiamaMilano del 21 maggio 2010.
Cordiali saluti a tutte/i Antonella Fachin Consigliera di Zona 3 Capogruppo Uniti con Dario Fo per Milano Facebook: Antonella Fachin ------------------------------------------ I TAVOLI DEL PGT La discussione che avrebbe dovuto riprendere spedita a maggio non ha fatto un passo e l’Assessore Masseroli riapre il tavolo del confronto ![]() La discussione del Piano di governo del territorio in Consiglio comunale sarebbe dovuta ripartire a spron battuto dopo l’approvazione in extremis del bilancio avvenuta il 30 aprile. Invece, non è stato fatto un passo; la montagna di emendamenti presentati in gran parte dalle opposizioni –ma in numero consistente anche da settori della maggioranza– è quasi tutta da scalare e con ogni probabilità il mese di maggio se ne andrà senza aver discusso nemmeno un emendamento. Il dibattito ha lasciato l’aula consiliare e si è trasferito sui tavoli informali della mediazione tra maggioranza e opposizione e tra i diversi gruppi di opposizione. Infatti, come se non fossero sufficienti la complessità della materia, e dell'iter di approvazione, la discussione procede ormai su tre binari. Vista l’ennesima falsa partenza la maggioranza ha riproposto all’opposizione un confronto nel merito per superare uno stallo che rischia di paralizzare il Consiglio comunale per l’ultimo anno e mezzo del mandato. L’Assessore all’urbanistica Masseroli, che sul Pgt si gioca parecchio, sembra intenzionato a timide aperture per separare ulteriormente l’opposizione che sembra procedere su due direttrici difficilmente destinate ad incontrarsi: da un lato il PD, orientato a portare a casa qualche correzione degli aspetti più impresentabili del Piano, dall’altra Milly Moratti, Giuseppe Landonio e Patrizia Quartieri che con i loro 700 emendamenti hanno scritto un vero e proprio Pgt alternativo. Così a margine del tavolo opposizione-maggioranza, si è costituito pure quello del confronto tra le opposizioni. Le proposta che il PD vorrebbe portare al tavolo con Masseroli dovrebbe articolarsi attorno al rifiuto incondizionato del faraonico –quanto irrealizzabile– tunnel stradale tra Linate e l’Expo, la riduzione degli indici di edificabilità attribuiti ai terreni agricoli del Parco Sud, l’aumento delle superfici destinate al verde negli ATU (ambiti di trasformazione urbana) e una riduzione dei loro coefficienti di densificazione. Per Milly Moratti, Landonio e Patrizia Quartieri è invece necessario mettere in discussione l’impianto stesso del PGT a partire proprio dall’attribuzione fittizia –e illegittima- degli indici edificatori ai terreni agricoli del Parco Sud. Infatti è questo uno degli architravi del Piano di governo del territorio: il grimaldello che con l’attribuzione di quelle volumetrie da spalmare sulla città, attraverso il meccanismo della perequazione, si potrà dare il via al banchetto del cemento. Secondo autorevoli voci provenienti dal gruppo del PD la maggioranza non accetterà neppure le correzioni degli indici degli ATU e del Parco Sud e si tornerà in aula allo stesso punto di prima, anche se per il Sindaco e l’Assessore Masseroli è vitale arrivare alla prima approvazione del PGT entro l’estate per poi concentrare il secondo passaggio in aula –dopo le osservazioni di Provincia, Regione e ASL, e quelle dei cittadini che si vorrebbero strategicamente far cadere in agosto– entro la fine del 2010, per evitare di arrivare a ridosso della campagna elettorale per le amministrative del prossimo anno, quando diventerebbe impossibile portare a termine la discussione. B.P. |
|
![]() ![]() |
|