.: Discussione: Piano di Governo del Territorio (PGT) on line: osservazioni ed emendamenti
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Da milano.corriere.it:
Politiche abitative, Accordo su due emendamenti proposti dal centrosinistra Pgt, intesa trasversale sull’housing sociale Via libera a 22 mila alloggi realizzati e destinati all’affitto o alla vendita con criteri prestabiliti MILANO - Un primo segnale. Maggioranza e opposizione trovano l’intesa su due emendamenti, proposti dal centrosinistra, che riguardano l’housing sociale. La città guadagna la garanzia di 22 mila alloggi realizzati e destinati all’affitto o alla vendita con criteri prestabiliti. E il complicato cammino del Piano di governo del territorio si alleggerisce di un centinaio di emendamenti, ritirati dall’opposizione e di un’altra decina del centrodestra. Soddisfatti il capogruppo di Pdl e Pd che hanno condotto la delicata trattativa: «Grazie alla battaglia dura e propositiva dell'opposizione di questi mesi, fatta di centinaia di emendamenti, numerose proposte, decine di sedute e riunioni in consiglio comunale, il Pgt ha fatto oggi un passo avanti significativo in relazione alle politiche abitative», sintetizza Pierfrancesco Majorino (Pd). Gli fa eco Giulio Gallera (Pdl): «Siamo molto contenti perché sta prevalendo la voglia di fare l’interesse della città su ogni demagogia. L’incontro fra le richieste ragionevoli dell’opposizione e la disponibilità della maggioranza ci ha consentito di scrivere questa bella pagina del dibattito consiliare». Certo, di qui a dire che i problemi del Pgt siano risolti ce ne corre: sul tavolo restano infatti ancora più di mille emendamenti. Ma la considerazione è bipartisan: «È un primo passo, molto significativo». Gli emendamenti approvati, come spiega la consigliera Carmela Rozza (Pd) introducono un principio a cui gli operatori dovranno attenersi per costruire negli Ambiti di Trasformazione Urbana. In queste aree sarà obbligatorio riservare lo 0,35 per metro quadrato all’housing sociale secondo quattro tipologie: l'affitto sociale, l’affitto calmierato, l’affitto per futura vendita, la vendita convenzionata o sovvenzionata. «Rispondiamo — riassume Carmela Rozza — al bisogno abitativo che può soddisfare dall’indigente al ceto medio». 16 marzo 2010 |
|
![]() ![]() |
|