.: Discussione: Piazza Sempione: il vestito rattoppato
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 5
Num.Votanti: 1 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() ![]() |
|||||
In piazza Sempione la pavimentazione in cubetti di porfido, prevista dal progetto originario dell’arch. Vittoriano Viganò e mantenuta nel rifacimento effettuato negli scorsi anni, viene spesso parzialmente divelta per permettere di bloccare a terra i pali di sostegno dei gazebo per varie manifestazioni a tema. (e già ciò è decisamente scorretto in quanto bisognerebbe utilizzare delle strutture che non richiedano tale scempio). Come è noto le pavimentazioni di quel tipo sono ad incastro e basta rimuovere un cubetto che si sposta tutta la fila ad arco. Oltretutto è un tipo di lavoro costosissimo perché i cubetti vanno posti in opera uno ad uno, a mano, su letto di sabbia, ed inoltre è difficile trovare degli artigiani che facciano il lavoro a regola d’ arte, ovvero lasciando il corretto spessore delle “fughe” (spazio tra un cubetto e l’altro). Finita la festa gabbato lo santo! Nel senso che al termine delle manifestazioni nessuno si cura poi a di rimettere a posto le cose. Peggio ancora è la soluzione adottata recentemente che, come si evince dalla foto, consiste nel rattoppare alle bene-meglio le parti mancanti con maldestre spruzzate di bitume. ![]()
|
||||||