ma certo che sono inesatti ed approssimativi i dati del Comune, primo perchè è cambiato il sistema di conteggio degli accessi, da pre a post ecopass, per secondo non viene calcolato il calo globale dei mezzi circolanti, tanto che i combustibili per autotrazione hanno subito riduzioni, lo scorso anno, del 30% legato al costo del petrolio.
Questi dati sono sfalsati come quelli sulla riduzione dell'inquinamento, è evidente che se c'è un anno ventoso, come sono stati gli ultimi due anni, la media degli inquinanti precipita. Ma tutti sappiamo che è una farsa, in quanto gli inquinanti non vengono fermati da uno scudo e non sono prodotti in particolare nell'area ecopass.
La realtà è quella che deve affrontare ogni giorno il cittadino, e questa realtà ha notato un leggero calo del traffico ad inizio provvedimento, anche perchè le persone non sapevano bene come funzionasse, ma tutto è tornato lestamente come e più di prima. Gli unici grandi vantaggi si sono visti sulle strade completamente chiuse, come Corso Magenta. Ma questo non è ecopass.
l'ecopass è un sistema fallimentare, che ha avuto come unico risultato quello di sensibilizzare un po' la popolazione. Adesso bisogna passare a cose serie, basta ecotruffe il problema traffico va risolto con un provvedimento serio. Secondo me è il Congestion Charge.
Ciao Fr3di
In risposta al messaggio di Claudio Edossi inserito il 4 Set 2009 - 20:44