Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Repubblica 22 Agosto di Sandro De Riccardis Naviglio, ecco il palazzo dei ribelli Lo stabile era stato sgomberato perché pericolante. Poche settimane dopo, è stato preso di mira e occupato dai gruppi più radicali dell’antagonismo milanese Lo stabile a Ripa di Porta Ticinese Il primo piano, dove si tengono le riunioni del collettivo, è toccato ai marxisti leninisti della Panetteria Occupata. Il quarto, con le grandi vetrate liberty, agli anarchici della Villa Occupata. In mezzo, spazio a qualche vecchio militante del Conchetta, agli ex del Garibaldi abbattuto anni fa, agli autonomi fuorisede di Asso. Le schegge dell’antagonismo milanese, finora sparse ai poli opposti della città, hanno oggi una nuova casa e da qui sono partiti, due giorni fa, per raggiungere il Tribunale e urlare la loro rabbia contro giudici, polizia e personale del Centro d’identificazione ed espulsione di via Corelli. Anarchici e antagonisti radicali, riuniti nel “Comitato antirazzista”, hanno invaso l’aula dove si celebrava la prima udienza del processo per la rivolta al Cie di via Corelli — che ha portato all’arresto di 14 reclusi — poi sono tornati al civico 83 di Ripa di Porta Ticinese.
La nuova casa dei ribelli è qui. Un intero immobile di proprietà comunale occupato sui Navigli, tra capannoni industriali diventati loft e i nuovi locali della movida. Quattro piani, trenta appartamenti, spazi luminosi, riscaldamento con stufe a gas, vetrate bowwindow su ogni pianerottolo, il palazzo è stato sgomberato lo scorso aprile dal Comune perché dichiarato pericolante. Le famiglie, residenti lì da tre generazioni, sono finite a Lambrate, all’Isola, a San Siro, una addirittura a Pero. Poche settimane dopo, lo stabile è stato preso di mira e occupato dai gruppi più radicali dell’antagonismo milanese. Il primo passo è stato, un’estate fa, la creazione al piano terra del Laboratorio Zero, un localino dove nei weekend si può cenare e bere, diventato il punto di riferimento di punkabbestia e amanti dei rave, che tra fiumi di birra e pasticche resistono a ballare musica hardcore dalla sera fino all’alba del giorno dopo. Poi sono scattate le occupazioni degli appartamenti che fanno oggi del civico 83, il luogo della città più controllato dagli investigatori, che almeno una volta hanno identificato i nuovi inquilini. Vive qui Valerio Ferrandi, 24 anni, figlio di Mario, l’u omo che sparò e uccise nel ‘77 il vicebrigadiere Antonino Custra, prima di dissociarsi, pentirsi, incontrare la figlia della sua vittima e dedicare il resto della vita a incontrare i giovani nelle scuole e spiegare i suoi errori. Suo figlio Valerio viene fermato e accompagnato in questura lo scorso gennaio, poco prima del corteo di solidarietà contro lo sgombero del Conchetta. E in Ripa di Porta Ticinese hanno trovato casa altri antagonisti, italiani e stranieri, vicini agli arrestati delle nuove Br, studenti fuori corso alla facoltà di Scienze Politiche di via Conservatorio, già conosciuti dagli investigatori per la loro partecipazione a presidi, scontri, manifestazioni. Tra queste, quella a Padova del giugno del 2007, un corteo di solidarietà ai militanti delle nuove Br arrestati, nel quale sfilavano insieme ai duri del Gramigna. Dei vecchi inquilini, intanto, sono rimaste solo tre famiglie. E un mese fa, un’anziana si trovò la casa occupata da un gruppo di punk. Un episodio che fece portò a un passo dallo scontro con militanti di destra, molto presenti nella zona, ed evitato solo dopo l’i ntervento del “collettivo” che decise per la restituzione dello spazio. Ora però i ribelli puntano a un altro stabile adiacente, una carrozzeria abbandonata in via Barsanti. Nella spartizione degli spazi tra i satelliti dell’antagonismo, spetta ai militanti di Malamanera, una casa squat occupata alla Bovisa e sgomberata nel 2005. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
|
|