Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Studio della Camera di Commercio: l’80% degli intervistati promuove la città «In» e «out»: bene il lavoro, male lo smog Un cittadino su cinque insoddisfatto: nel mirino carovita, trasporti e sicurezza. Piace la dimensione internazionale MILANO - La signora è sempre generosa: nonostante la crisi, quando si parla di lavoro, Milano offre le migliori opportunità. Ma poi ti mette alla prova. Con il traffico, l’aria che certi giorni sembra di respirare polvere, il miraggio del verde. E’ questa la Milano vista dai milanesi secondo uno studio della Camera di commercio cittadina. Mille interviste telefoniche su un campione rappresentativo di cittadini realizzate da Digicamere, azienda speciale della stessa Camera di Commercio. Risultato: un milanese su cinque boccia la sua città. Trasporti, sicurezza, inquinamento e potere d’acquisto i quattro nervi scoperti. Quando si tratta di proporre ricette, poi, i cittadini preferiscono le aree a traffico limitato all’Ecopass. Chi vede il bicchiere mezzo pieno apprezza soprattutto il fatto che Milano sia una città internazionale e che continui a offrire lavoro. Nulla di nuovo: la stessa indagine è stata svolta anche tre anni fa - nel 2006 - e pure allora questi erano i principali atout di Milano. Piuttosto è interessante notare che, rispetto ad allora, i milanesi soddisfatti dell’indirizzo scritto sul loro biglietto da visita sono aumentati. Passando dal 77 all’80%. «Certo, come ogni città europea Milano presenta alcune criticità. Problemi vecchi e nuovi aspettano una soluzione - tira le somme il presidente della Camera di Commercio, Carlo Sangalli -. Nel complesso, però, la maggioranza dei milanesi riconosce che è migliorata la qualità della loro vita». I tre punti deboli Ma quali sono le pecche di Milano? I mille rispondono in modo chiaro: per il 25% il problema numero uno è l’inquinamento, un altro 22% contesta la qualità di servizi pubblici e trasporti, un 26% vorrebbe vivere in una città più sicura. Riassumendo, i nei che storpiano il profilo di Milano sono principalmente tre: sicurezza, inquinamento, trasporti. Sia chiaro, qualche passo avanti è stato fatto. Nel 2006 l’inquinamento preoccupava 39 milanesi su cento contro il 25% di oggi. In compenso chi abita in città sente sempre più la mancanza di spazi verdi adeguati: il 52,6% di oggi ora contro il 25 di tre anni fa. Inoltre il tema «sicurezza» - ieri critico per il 10% - oggi tiene in ansia un milanese su quattro. La crisi morde i redditi Ecopass? Meglio altro Rita Querzé Notizie correlate: |
|