Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 14
Num.Votanti: 3 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Milano, capitale economica, sede EXPO 2015 (nutrire il pianeta). Io aggiungerei: sede di un moderno esperimento biologico in natura.
Qualcuno si è accorto che a Milano le zanzare sono tante, prosperose, aggressive, resistenti e circolano a piede libero anche in inverno ? Con gli anni si e' selezionato un nuovo ceppo dei graziosi insetti, gli zanzamilano, altrochè le zanzare-tigre. Se ne sono accorti all' Uff. di Igiene ? Se ne sono accorti i giornalisti ? O tutti sono dotati di zanzariere ermetiche alle proprie finestre ? Non escono mai di sera ? Sono sempre piu' aggressivi, non più timorosi della luce, delle sventole, delle ciabattate ecc, non si scoraggiano, non scappano più come ai bei tempi andati. Sempre meno sensibili ad aromi, fumigazioni e veleni vari anti-zanzare, non scappano, non defungono, non si fermano. E' l'effetto combinato della selezione naturale che si innesta una fiorente produzione, dai tombini, dai giardinetti, dalle grondaie, dai pozzetti, dalle fioriere. I loro corpi non sono piu' esili e delicati, ormai le vedo dure e spesse. Un nuovo ceppo. Me li trovo attorno anche a Gennaio, anche a Novembre. Qualità della vita ?
Nei giorni scorsi passavo nei pressi di un grande coperchio di metallo che copre un pozzo di ispezione del Seveso, in piena città, di pomeriggio. Vedo una strana nuvoletta. Guardo meglio. Il grande tombino era sormontato da una fitta nube di simpatici animaletti in confusa e allegra socializzazione, probabilmente la loro happy hours. Prevenzione ? Qualità della vita ?
E' furbo, e' bello intossicarci per mesi, notte e giorno, con creme e fumi anti-zanzara ottenendo risultati scarsi, facendo notti in bianco, spendendo cifre in prodotti di questo genere e rovinandoci la vita quotidiana quando si potrebbe intervenire in modi piu' efficaci nei punti dove le amiche zanzamilano proliferano ? I metodi ci sono, eccome. E l'istruzione ? quanti concittadini sanno che le care amiche dell'uomo crescono anche nella gronda condominiale, nel sottovaso della fioriera e nel tombino del cortile ? Quanti sanno che mentre le femminucce traggono da noi nutrimento, i loro maschietti si gingillano con la linfa delle pianticelle di balconi, cortili e giardini ? Qualità della vita a Milano ? Certamente, ma per loro.
|
|