Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
A proposito dell'uomo vitriviano di Leonardo... Il Commissario Straordinario del Governo per l’Expo 2015 e Sindaco di Milano Letizia Moratti ha presentato, questo pomeriggio, con l’amministratore delegato di Expo 2015 S.p.A Lucio Stanca la prima tappa del percorso leonardesco che porterà all’Esposizione Universale. É stato scelto il G8 per presentare in anteprima mondiale 8 fogli originali del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci. Presenti alla conferenza stampa anche Monsignor Franco Buzzi, Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana e Giorgio Ricchebuono, Presidente della Fondazione Cardinale Federico Borromeo. “Milano , Expo e Leonardo condividono lo stesso sguardo: una visione della società dove la persona è al centro – ha continuato Letizia Moratti - L’uomo vitruviano, come sapete, è inserito nel logo Expo, proprio per sottolineare il modello a cui siamo fedeli: un modello che vuole promuovere l’innovazione, ma anche la conoscenza delle nostre radici di cui solo l’uomo può essere protagonista”. “Palazzo Marino riaprirà, dal 16 luglio, le sue porte a milanesi e turisti con un’esposizione in cui si potranno ammirare, per la prima volta, due degli otto fogli originali, in mostra al G8 dell’Aquila, del Codice Atlantico – ha concluso il Sindaco - Milano deve molto a Leonardo, “maestro fiorentino in Milano”, come lui stesso si è definito per la sua affinità con la città, una città d’arte e di scienza, di grandi tradizioni e di slancio verso il futuro”. “Ringrazio il Sindaco Moratti che ha promosso questa iniziativa” ha dichiarato Lucio Stanca, Amministratore Delegato di Expo 2015 S.p.A. “Con il G8 abbiamo dato inizio ad un percorso con cui viene reso fruibile al grande pubblico l’opera di Leonardo. La riproduzione di alcune pagine del codice in tiratura limitata costituirà anche un dono prestigioso ai grandi della terra in visita al G8” . “Sono particolarmente orgoglioso – ha concluso Stanca- che questa iniziativa rappresenti uno dei primi passi della società Expo 2015 S.p.A., un passo simbolico dei valori che vogliamo esprimere. Tale evento per la sua caratura culturale è una vetrina per Milano e per l’Italia intera ”. “Abbiamo voluto rendere visibile un tesoro – ha dichiarato Giorgio Ricchebuono riferendosi al Codice - che meritava di essere donato all’umanità e allo stesso tempo far scoprire Leonardo e la città al mondo “. L’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale, Identità del Comune di Milano ha coordinato l’iniziativa. “Con questa iniziativa Milano, finalmente, si presenta al mondo veicolando uno dei suoi più significativi e importanti tesori artistici e culturali, il Codice Atlantico” dichiara l’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Identità Massimiliano Orsatti. “Il milanese Leonardo – prosegue Orsatti- con la sua arte, la sua creatività e capacità di innovazione diventa sinonimo stesso dell’anima, dello spirito e delle tante eccellenze di Milano, città che si appresta ad ospitare Expo 2015”. Chi visiterà la mostra in sala Alessi, potrà partecipare a una raccolta fondi acquistando dvd e riproduzione di singoli fogli, il cui ricavato andrà in beneficenza nell’ambito dell’iniziativa “Maestro Leonardo fiorentino in Milano” per il restauro di opere d’arte in Abruzzo per contribuire alla rinascita della regione terremotata e all’Ambrosiana, uno dei simboli della cultura milanese.SCHEDE - La Veneranda Biblioteca Ambrosiana e la Fondazione Cardinale Federico Borromeo
|
|
![]() ![]() |
|