Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Avrei voluto aprire una discussione apposita dal titolo " stazioni " , e non escludo di farlo prima o poi , se nel frattempo non l ' avrà fatto qualcun altro . Lo spunto me lo da un mio recente viaggio ( questo dicembre 2009 ) in treno di domenica dalla stazione Milano Garibaldi a Monza , andata e ritorno . All ' andata , nel nuovo atrio ho notato come le indicazioni per la biglietteria e i tabelloni con gli orari si nascondono parzialmente a vicenda , o meglio i tabelloni nascondono abbastanza le indicazioni per la biglietteria , la quale essendo domenica era chiusa : forse non sarebbe male tenerla aperta 7 su 7 ( idem le altre biglietterie ) , con le opportune turnazioni e nuove assunzioni . Le biglietterie automatiche , per altro non poche , erano TUTTE fuori servizio , tranne una , e per fortuna un gentile dipendente di trenitalia ci ha avvisato che potevamo fare il biglietto all ' edicola interna , perchè la fila era tanta . Poi , almeno un tabellone elettronico con gli orari segnava bene i minuti ma andava indietro di qualche ora , il treno per Monza che secondo i tabelloni cartacei doveva partire da un binario in realtà è partito da un altro , e per di più con circa 10 minuti di ritardo . Al ritorno a Monza tutte le obliteratrici che ho visto erano fuori servizio , a bordo l ' ho fatto notare al controllore che poi non è passato a timbrare il biglietto : peccato che non lo trovo più sennò lo avrei dato volentieri a qualche poveraccio che usa il treno , visto che non penso abbiano scadenza temporale quando non timbrati . Sceso dal treno a Garibaldi , nella parte sotterranea nessuna indicazione per M2 nemmeno a piangere , segnalazioni in genere secondo me discutibili e una sporcizia raccapricciante .
Milano laboratorio della mobilità sostenibile .
Visto che ci sono riparlo della questione di porta Genova : capisco che abbastanza vicino c ' è Romolo , ma dismettere la stazione secondo me è una xxxxxxxxx , cioè un errore da non fare . Suggerisco di interrare i binari che separano pezzi di città e creano barriere ( cosa che avviene non solo a porta Genova ) , e in attesa di tempi migliori poi prolungare i binari stessi in galleria alla necessaria profondità fino al ricongiungimento con un altra stazione a nord , per esempio Lancetti ( possibilmente riqualificando a verde la parte in superficie così liberatasi , comunque costruendoci molto poco e lì con limiti di altezza molto stretti , in quanto immediatamente a ridosso ci sono case ed edifici preesistenti ) . Per non parlare delle voci che sono giunte anche a me di demolizione del fabbricato che secondo me è un vero gioiellino : devono demolire invece lo schifo che c' è in giro per fare spazi verdi , quando questo stesso schifo non può o non deve essere riadattato per altri usi pubblici e sociali Milano laboratorio della mobilità sostenibile o città dei renderings dei progetti degli annunci più o meno on line mentre la realtà sembra molto diversa ? E poi meglio l ' auto elettrica di quella a benzina , d 'accordo , ma secondo me ancora meglio metropolitane e ferrovie .
Non è magari che il direttore di questo laboratorio vada consigliato meglio , o al limite cambiato con qualcun ' altro più bravo ? Forse il direttore del laboratorio è un gran talento , però a questo punto mi (ri)sorge il dubbio che i risultati migliori potrebbe darli in altri settori anzichè nei trasporti ( e nell ' urbanistica ) . Senza voler pensare anche alle solite questioni di confini ( e conflitti ? ) di competenze tra ferrovie ATM comune provincia regione stato ... fino all ' universo infinito ... Perchè penso che ci sia da migliorare anche sotto questo aspetto . |
|
![]() |
|