.: Discussione: Accampamenti ROM / Ludovico il Moro
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Il Consiglio di zona: Ogni Consiglio è costituito da 41 membri nelle zone dove la popolazione supera i 100.000 abitanti, al di sotto di tale soglia i consiglieri sono 31 (attualmente solo il CdZ 1 non soddisfa tale soglia). All'interno del consiglio viene eletto un "Presidente del consiglio" che rappresenta la zona verso l'esterno. Funzioni dei Consigli di Zona : Il Presidente del consiglio di zona rappresenta, convoca e presiede il Consiglio stesso. Il lavoro del Consiglio avviene tramite le Commissioni istruttorie e le sedute del Consiglio. Il Regolamento del decentramento territoriale prevedeva di attribuire al decentramento un numero elevato di risorse, poteri e competenze; tuttavia il reale funzionamento dei Consigli Circoscrizionali dipende da ciò che il Comune ha effettivamente delegato tramite le varie Delibere attuative. Le funzioni " reali " dei Consigli si possono dividere in:
Vigile di quartiere Un aiuto concreto e immediato sotto casa I vigili di quartiere sono agenti di Polizia Locale che operano con l’obbiettivo di: - prevenire e reprimere atti criminosi sul territorio - segnalare eventuali problematiche viabilistiche - controllare e sorvegliare luoghi e strutture pubbliche - individuare e segnalare ai servizi sociali particolari casi di cittadini in difficoltà - controllare traffico e viabilità. Una delle strategie principali del Vigile di Quartiere è quella di acquisire una buona conoscenza del territorio, delle consuetudini diffuse nell’ambiente nel quale opera e delle attività presenti in zona. In tal modo l’Agente individua e previene le cause di allarme sociale che possono portare a comportamenti illeciti. Il Vigile di Quartiere comunica tramite cellulare con tutti gli uffici del Comune di Milano ed è in collegamento diretto, per ogni emergenza oltre che con la centrale operativa della Polizia Locale, con le centrali operative della Polizia di Stato e dei Carabinieri. Possono essere contattati dalle 7.00 alle 20.00 telefonando al numero 02.77271 della centrale operativa della Polizia Locale oppure tramite i Comandi di Zona. Nell’allegato vengono forniti i numeri dei Comandi responsabili di ciascun quartiere tramite i quali poter contattare il vigile del proprio quartiere. Un numero di telefono è stato messo a disposizione dall'assessorato alla sicurezza per i cittadini in difficoltà: 02.884.56893. Polizia Locale Centrale Operativa e Pronto intervento 02.0208 DIREZIONE CENTRALE POLIZIA LOCALE E SICUREZZA Segreteria Comandante – VIA BECCARIA 19 – 02.77270011 SEGRETERA DI DIREZIONE CENTRALE via Cesare Beccaria, 19 tel. 02.7727.0011 fax 02.7727.0075 COMANDO ZONA 6 - via S.Abbondio 10 – tel. 02/7727.5072 Orario Ufficio Verbali- dal lunedì al venerdì - 8.30 – 12.30 / 14.00 – 19.30 - Il sabato dalle 8.30 alle 12.30 - tel.02/7727.5020 Orario Ufficio Permessi via S.Abbondio 10 - dal lunedì al venerdì - 8.30 - 12.30 / 14.00 - 16.00 - tel. 02.77277.5072 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Luciano Bartoli |
|
![]() |
|