.: Discussione: Milano faccia di più per attirare turisti dal mondo intero .
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Integra il mio precedente messaggio per aggiungere tra le zone da riqualificare quarto oggiaro la bovisa la zona di viale monza e di viale palmanova corso lodi piazzale corvetto ortomercato ecc... , poi per aggiungere tra i progetti del futuro che credo starebbero bene come renderings nei siti - o nel " supersito " - di promozione turistica milanese e lombarda , portando più interesse verso queste terre , i progetti milanofiori nord e sud , la torre delle arti ( sperando che da qualche parte la facciano ) , i progetti di nuove zone pedonali , i raggi verdi ( idem : speriamo davvero che li realizzino ) , la via di terra e d ' acqua per l 'expo , le torri alberghiere della fiera di Rho , il world jewellery center , il progetto di Rho - pantanedo ( torre di circa 150 metri di altezza : che fine ha fatto ? ) , il progetto della fondazione Prada , il museo del novecento , quello di arte contemporanea ( io spero che li facciano entrambi , sia quello di Sesto san Giovanni che quello di citylife ) , la beic , il museo delle culture , e tutti i nuovi progetti meritevoli . Riguardo le foto poi , oltre a fornirne di più grandi e più " accattivanti " , penso ne vadano aggiunte molte altre , tra cui alcune panoramiche e aree , e per far conoscere anche realtà poco note , come molte belle cascine nella bassa , i castelli della bassa ( per esempio belgioioso nel pavese , quello non mi ricordo dove nel sud Milano a ridosso della tangenziale ovest , forse a Rozzano ) , le abbazie , ecc... Credo inoltre che se si facesse anche la torre expò come più alto grattacielo d 'Europa ( almeno quella occidentale ) , quindi più dei 326 metri di un nuovo grattacielo già previsto a Parigi , sarebbe tutto di guadagnato per il turismo oltre che per l 'occupazione in altri settori , quindi direttamente o indirettamente anche per andare incontro e rispondere al tema " nutrire il pianeta energia per la vita " , dato che mi rifiuto nonostante tutto di pensare che lo sviluppo di una certa area o città debba essere perforza a svantaggio di altre aree del mondo o città . Poi faccio notare cose già discusse ma che ancora non mi pare siano state risolte : gli orari dei musei , almeno alcuni . Guardate per esempio quelli del circuito musei del centro : www.museidelcentro.milano.it . Dovrebbero fare orario continuato e rimanere aperti almeno fino alle 24.00 , così darebbero anche un pò di lavoro a chi non ce l 'ha , o se proprio impossibiltati a trovare fondi supplementari potrebbero rivolgersi a dei volontari . Altre cose che proprio non vanno : oggi domenica 14 giugno 2009 cercavo un pacchetto di sigarette , nella serata , di una marca non disponibile ai distributori automatici ( tra l ' altro distributori inaccessibili in certi orari a chi non ha tessera sanitaria o mi pare codice fiscale lombardi , e magnetici ... ) : sono capitato all ' areoporto "internazionale" di Linate , alle 21.35 il tabaccaio che mi pare sia anche edicola era già chiuso , il piazzale dell ' aereoporto era il solito discreto caos all ' italiana , con veicoli parcheggiati un pò ovunque - compresa la mia macchina - alcuni " sapienti " con il motore acceso durante soste prolungate ( cosa che andrebbe sanzionata ovunque a suon di euro ) , il primo parcheggio sulla destra venendo da Milano con un foglio di carta appeso sulla sbarra d 'accesso recitante in solo italiano " parcheggio riservato agli aventi diritto " ... E chi sarebbero gli aventi diritto ? Poi arrivo sulla tangenziale est all ' area di servizio cascina gobba ovest ( cioè quella interna ) : di uno squallore sconcertante , di tabacchi e bar mi pare neanche l 'ombra . Se almeno la cannabis fosse stata legale , sarei andato a piedi a fare un pò di spesa in qualche " coffeshop " : sarei molto curioso di sapere quale è il numero di turisti che si recano in Olanda , quanti soldi ci spendono , e quale è invece il numero dei turisti che arriva in Lombardia e quanti soldi ci spendono . Piatte sono piatte entrambe ( Alpi e Appennini a parte , ovviamente ) , un pò di canali ci sono anche quà , chissà se prima o poi non si riesca ad aumentare le similitudini con quelle terre di pittori , " eretici " , cristiani riformati ( ma anche cattolici ed ebrei , oltre che ormai praticamente ogni altro tipo di credenti ) , liberi pensatori , mercanti , gioiellieri , navigatori ?
|
|
![]() |
|