Partito Umanista

Presidente zona 5

Donatella Elvira Camatta
Nata a Milano il 16/ 2/1959
residente a Rozzano (Mi)
Operaia - Divorziata, madre di due ragazze
Scuole Ist. Magistrale
Autrice Poesie- Primo libro nel 2004 Titolo "Libero" - (www.laboratoriodiunviaggio.co
Volontariato nel Movimento Umanista e Associazione ( www.humandevelopment.it)
Attività sociale
Appoggio in Romania ( Arad) Formazione e seminari nelle Scuole sulla "Noviolenza" Gruppo Rumeno Universitario
Collaboro nel Giornale "Coloporpora" negli articoli e fotografie .
Collaboratrice per il Comitato Trasporti Puntuali e Civili di Milano nel gruppo Informazione Utenti/Volantinaggio
per un confronto pubblico con l' ATM, e mettere l'Amministrazione della Città di fronte alle sue responsabilità.
Attivista nel Partito Umanista dal 2002 ad oggi
Nel 2004 responsabile del Partito Umanista Zona Rozzano (Mi) del cons.8 -
Candidata nella Lista alle elezioni provinciali di Milano e alle Elezioni Comunali di Padova.
Sostenuto attivamente la Petizione Nazionale per il ritiro Immediato dell truppe Italiane dall'Iraq.
Esponente Campagna Pensioni,lanciata da alcune strutture del PU e del MU in Italia, proposta alla
Regionale Europea Umanista.
Partecipazione alla Manifestazione in difesa della legge 194.
Partecipazione alla Manifestazione a Torino "No Tav "
Campagna a Milano per la " NonViolenza"
Per la tutela i diritti umani, libertà d’informazione, contro ogni forma di discriminazione e razzismo…Per una nuova realtà politica, fatta di pace e dialogo.
Emigrazione e Nomadi
Luoghi di ritrovo e di culto per tutte le comunità etniche e religiose
No allo spostamento del campo nomadi di via Zama
Trasporti
Il traffico è visto da gran parte dei cittadini come il problema numero uno di Milano. Da un lato è veramente difficile spostarsi e parcheggiare in città, dall’altro soffochiamo nell’inquinamento, nel rumore. Le poche piste ciclabili non sono fruibili perché solo parziali e mal collegate tra loro e i mezzi pubblici poco funzionali.
Potenziamento della linea 15- 3 con maggiori frequenze nelle ore serali/notturne e con rispetto degli orari diurni.
Parcheggio gratis sulle strisce blu; no ai pedaggi d’ingresso nella città
La futura città della bicicletta: costruzione di reti di piste ciclabili
Realizzazione di rallentatori nelle vicinanze delle scuole per costringere il traffico a ridurre la velocità
Potenziamento della linea MM2 e il rispetto degli orari serali, più controllo per sicurezza dei cittadini e pulizia dei mezzi.
Casa, edilizia popolare
Il diritto alla casa è fondamentale. Dev’essere una priorità del Comune intervenire per soddisfare le esigenze abitative di tutta la popolazione attraverso strumenti legislativi, finanziari e progettuali.
Proponiamo la creazione di uno Sportello Casa che permetterebbe una maggiore attenzione ai problemi abitativi rispetto ad oggi e che possa svolgere alcuni servizi come:
punto di incontro gratuito tra domanda e offerta
scambio appartamenti (ALER).
osservatorio sulle manutenzione delle case di edilizia residenziale pubblica
osservatorio sugli sfratti e sulle emergenze abitative
censimento alloggi sfitti
referente privilegiato con l’ALER