.: Discussione: Annaffiature nei giardini comunali: dove servono?
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
La possibilità di "adottare un albero" sarebbe una buona opportunità di agire a valle sulle annaffiature, dato che a quanto pare a monte non si può e/o riesce a fare nulla.
Tale possibilità, e mi riallaccio a quanto scritto da Alessandra Leone in questo thread, andrebbe poi estesa anche al singolo cittadino, io ad esempio parteciperei senz'altro. Tutti noi che abitiamo in questo fazzoletto verde di Milano ci teniamo ad avere giardini ben tenuti. In alternativa a tutto ciò, vorrei ricordare, c'è comunque l'annaffiatura automatica, che è già utilizzata in alcuni giardini che sovrastano i tanti box sotterranei (e come mi auguro che venga fatto anche nel cantiere box lumaca di via Cascina Bianca angolo de Pretis) e in alcune rotonde. Qui a Milano tutti si lamentano che la falda acquifera è troppo prossima al suolo, anzi, questa falda "alta" pare la responsabile del 99,9 periodico % dei ritardi dei lavori nella nostra città: beh allora usiamola 'sta benedetta acqua in eccesso, no? Saluti, Gianfranco Bottarelli |
|
![]() |
|