.: Discussione: Annaffiature nei giardini comunali: dove servono?
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Occorre fare un discorso di carattere piu' generale sul patrimonio arboreo di Milano, soprattutto adesso che ci sono in arrivo i 90.000 alberi chiesti dal M.o Abbado per tornare a dirigere alla Scala. I primi, sistemati in grossi vasi in via Pisani, sono gia' defunti, e se le cose vanno avanti cosi', questa sara' la fine di tutti i 90.000 che seguiranno. Certo, la Moratti potra' dire che il Comune ha accolto e soddisfatto la richiesta di Abbado di piantare gli alberi, che pero' ingenuamente non ha specificato che questi alberi debbano essere mantenuti in vita ....
Se proprio il Comune non puo' e non sa organizzare una regolare ed efficiente annaffiatura, perche' non propone ai negozianti di "adottare" l'albero prospiciente il loro negozio, su cui magari potrebbero mettere una targhetta con il proprio nome, sull'esempio ben collaudato negli anni passati di aiuole e giardinetti "adottati" da aziende e centri commerciali? |
|
![]() ![]() |
|