1) Le piante sono in garanzia e quelle che muoiono vengono sostituite a spese del fornitore;
2) Al fornitore costa meno sostituirle che innaffiarle;
ERGO:
Il fornitore non le innaffia.
Riformulo allora la mia domanda: perché dunque il Comune paga al fornitore il servizio di innaffiatura? Lo paga senz'altro questo servizio perché il fornitore provvede alla posa (oddio, che parola grossa, diciamo che "mette giù") del tubo per l'irrigazione.
Visto che tanto il Comune sa che l'irrigazione non viene poi fatta, non risparmierebbe i suoi e dunque i nostri soldi se pagasse solo le piante e la messa a dimora delle stesse? Si potrebbe inoltre sapere quanto, per ogni pianta, il fornitore chiede al Comune per l'innaffiatura (fantasma)?
Grazie, saluti,
Gianfranco Bottarelli
In risposta al messaggio di Angelo Valdameri inserito il 30 Giu 2009 - 08:30