.: Discussione: Tunnel automobilistico Linate-Rho
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 4
Num.Votanti: 1 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
No, non e' folle immaginare e auspicare una razionalizzazione del nodo ferroviario e del sistema infrastrutturale di Milano - crocevia di traffici.
Ma c'e' un piccolo, fondamentale problema: non esiste un piano di sistema, ne' nazionale ne' lombardo. Trenitalia e Alitalia (Cai) si fanno concorrenza sulla Milano-Roma accusandosi vicendevolmente di ricevere sovvenzioni statali che minano la concorrenza: sembra una barzelletta, in nessun Paese europeo questo avviene (la' sanno "fare sistema") ma questa e' la cruda realta'. Avete mai visto al mondo varare uno scalo con pretese di "hub", privo di collegamento con la rete ferroviaria nazionale? Io si, uno solo: a Malpensa. Il valico del Sempione-Loetschberg (priorita' 1 per gli svizzeri) mettera' in comunicazione l'asse Rotterdam-Genova via Alessandria, lontano dal nodo di Milano: lo sappiamo da dieci anni. E che cosa abbiamo fatto in questi dieci anni? Perso tempo con il progetto di Alta Velocita' Genova-Milano, senza mercato. Il tunnel Linate-Expo? Diverse citta' europee hanno deciso di trasferire una quota del traffico urbano, specie di attraversamento, sottoterra; in alcuni casi, creando anche un bypass ferroviario. Ma il progetto del tunnel Linate-Expo non risponde a una logica di sistema, non a caso non e' previsto in alcuno strumento di pianificazione dei trasporti e della mobilita' dell'area urbana milanese; mi pare, purtroppo, rispondere almeno per ora alla solita logica delle opere pubbliche all'italiana: serve a chi lo costruisce. Questo e' il motivo per cui, insieme ad alcuni colleghi del PD, ne ho chiesto lo stralcio dal PGT: prima ci spieghino a che cosa serve per la mobilita' urbana, e si progetti la riorganizzazione della viabilita' di superficie (se si tratta di trasferire nel sottosuolo una quota di traffico, la viabilita' superficiale deve essere riconvertita e ridotta ad altre finalita' pubbliche (nuove corsie per il trasporto collettivo, piste ciclabili, itinerari verdi), altrimenti e' una bufala. Enrico Fedrighini Consigliere comunale di Milano Capogruppo Verdi |
|
![]() |
|