Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
"Non vedo a cosa serva sapere se altre citta' hanno tunnel di 10 km"
Era lei che aveva affermato in un precedente post che "esistono in tutto il mondo"
"Vanno moltiplicati i mezzi pubblici, creati parcheggi gratuiti di interscambio, vanno create categorie di utilizzatori selezionati, vanno decentrati gli uffici pubblici [...] vietare l' accesso in città a tutti i non residenti, fatta eccezione [...]"
Ecco, su queste cose si potrebbe essere d'accordo : non sullo sbattere via rilevanti quantita'di denaro e di lavoro per un mega-tunnel stradale invece di piu' utili metropolitane.
In realta' mi pare che il decentramento degli uffici sia in parte gia' effettuato (mi vengono in mente l'INPS e il Provveditorato). Personalmente in centro ci andro' si e no un paio di volte al mese, e in un "ufficio pubblico" (a parte l'istituto di ricerca dove lavoro, ed ambulatori ed ospedali) molto meno spesso (e non vedo perche' il cittadino debba andarci ... se le cose si potessero fare "in rete" o direttamente tra gli uffici). I parcheggi di interscambio dovrebbero essere situati ben al di fuori del territorio comunale (e qui entra il discorso "area metropolitana" ed "S-Bahn o RER").
L'unica cosa su cui obietterei un po' e' che siano totalmente gratuiti. Quando sento parlare di incentivi monetari per favorire l'abbandono dell'auto a favore del mezzo pubblico mi "girano' un po' ... uno che non ha mai guidato in vita sua come me, quanti incentivi a posteriori dovrebbe ricevere per non avere mai usato l'auto ?
In risposta al messaggio di Enrico Sardini inserito il 28 Ott 2009 - 19:58