Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
I tunnel urbani esistono in tutto il mondo, come esistono quelli che attraversano le montagne del resto. Figuriamoci se non sono tecnicamente realizzabili!
Il solito teorema del no a tutto in nome di un ecologismo datato e disinformato e' la causa del terribile traffico che assedia Milano in tutte le direzioni di accesso. ben vengano i mezzi pubblici ma si comprenda che esiste una componente di lavoratori che non lasceranno mai a casa l' automobile. Ma vogliamo capire che non tutti vanno da casa all ufficio e basta? Artigiani, professionisti, trasportatori, rappresentanti, medici ecc. in un giorno si spostano continuamente magari portandosi dietro ingombranti attrezzature, aggiungo anche chi abita in zone troppo scomode da raggiungere, chi ha problemi di deambulazione, gli anziani, chi ha esigenze particolari come commissioni aggiuntive ecc.
Cancellate dalla vostra mente l' utopia di eliminare le auto, questa politica crea danni enormi, bisogna adeguare le strade alle esigenze moderne di una metropoli che produce ricchezza e lavoro.
I tunnel sono una interessante soluzione agli spazi sempre meno disponibili.
Nessuno conta mai i danni economici della mancanza di vie alternative di accesso alla citta', si contano i costi vivi ma cosa costano al paese i milioni di ore di lavoro spesi in coda sulle tangenziali, cosa costa lo smog che si accumula, il carburante bruciato invano? Tanto, costa.
E' il famoso costo del NON fare che dovrebbe sempre essere inserito nella valutazione dei progetti...
Ci vogliono strade, parcheggi, naturalmente anche nuovi metro, treni, autobus ecc. che comunque molti non potranno MAI utilizzare per elementari esigenze pratiche.
In risposta al messaggio di Lucio Chiappetti inserito il 14 Ott 2009 - 10:10